Circa 150 anni fa questo villaggio di pescatori divenne il ritrovo di artisti ed intellettuali, diventando poco alla volta uno dei posti migliori dove passare un'estate rilassante e culturalmente interessante

Circa 150 anni fa questo villaggio di pescatori divenne il ritrovo di artisti ed intellettuali, diventando poco alla volta uno dei posti migliori dove passare un'estate rilassante e culturalmente interessante
A partire dal 1700 molti stabilimenti balneari spuntarono sulle rive dell'Arno, a Firenze. C'era un po' di tutto: da quelli eleganti, che fornivano barbieri e parrucchieri, ai posti più alla mano, dove ogni tanto i pettegolezzi lasciavano il posto a risse furibonde
Tutto quel che c'è da sapere su una delle tradizioni più amate di Firenze, la Festa della Rificolona. Nata secoli fa attorno alla nascita della Vergine Maria e al pellegrinaggio dalla campagna in Piazza Santissima Annunziata, lo strano nome verrebbe da un soprannome sarcastico che i giovinastri del tempo usavano per descrivere una caratteristica fisica piuttosto evidente delle contadine
Una ricca e affascinante storia, monumenti splendidi, un mare imbattibile, spiagge fantastiche e molto di più. What's Up Tuscany, il podcast che ogni settimana vi racconta la Toscana, vi porta sul Monte Argentario per scoprire una delle gemme nascoste di questa terra, Porto Ercole
C'è un posto sulla costa toscana, a sud di Livorno, dove tutto sembra fin troppo perfetto. Spiaggia lunga chilometri, bianchissima, mare turchese, chiarissimo. E non si paga nulla. Ma la "fregatura" è dietro l'angolo...
Dal fresco della Garfagnana e del Casentino alla gita in barca all'isola di Capraia. E per finire, un tuffo nell'arte ammirando gli straordinari affreschi di Filippo Lippi nel duomo di Prato
Il romanticismo in Toscana non è solo nelle pagine della letteratura ma anche e soprattutto nei luoghi da visitare assolutamente in coppia
Quali sono le mete balneari più belle e visitate della Toscana, tra spiagge sabbiose, borghi marinari e panorami mozzafiato
In Italia c'è una corsa di cavalli unica al mondo, per bellezza, rischio e tradizione. È il Palio di Siena, una manifestazione non organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo senese, nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti
Non come a Pisa, dove il centrodestra ha mancato il successo al primo turno per appena 15 voti, ma anche a Poggio a Caiano (9.900 abitanti in provincia di Prato) le elezioni si sono giocate sul filo di lana