toscana

In Italia c'è una corsa di cavalli unica al mondo, per bellezza, rischio e tradizione. È il Palio di Siena, una manifestazione non organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo senese, nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti

Marco Monaco
Il Palio di Siena si avvicina

Idee e consigli per scoprire il volto inedito di Firenze attraverso 5 itinerari meno conosciuti ma imperdibili, tra musei originali, percorsi inediti e Street Art

Teresa Barone
Firenze: 5 itinerari insoliti da scoprire

Un tipo di panino "da ricchi" che, fino a non molti anni fa, era talmente popolare a Firenze da essere venduto per strada. Questo pane dal nome piuttosto strano è passato da essere la passione dei fiorentini ad essere del tutto dimenticato. Era nato molto lontano dalla Toscana, dall'altra parte delle Alpi

Luca Bocci
Semelle, il panino "fantasma" di Firenze

Dai grandi festeggiamenti per celebrare il compleanno di Leonardo al bel museo in un castello dalla forma di una nave che, all'interno, ha modelli funzionanti delle mirabolanti macchine che il genio del Rinascimento sognò nei suoi famosi codici secoli prima che fossero possibili. E molte altre curiosità sul borgo che ha dato i natali al genio

Luca Bocci
Museo leonardiano Vinci - Facebook

I borghi e la campagna in cui si muovono gli attori della famosissima pellicola di Leonardo Pieraccioni sono quelli della regione che si affaccia sul Tirreno. Ecco le mete da segnarsi per rivivere alcune scene del film

Mariagiulia Porrello
Il ciclone, i luoghi del film

Un monte immerso nelle foreste del Casentino (Arezzo), il luogo dove il santo patrono d'Italia ricevette le stigmate, il santuario della Verna. Il monte fu donato più di otto secoli fa da un nobile del posto e subito dopo la morte del santo divenne luogo di pellegrinaggio

Luca Bocci
tuscanypeople.com

Nel Medio Evo a Firenze un gruppo di monache si inventò un modo per rispettare le rigide restrizioni della Quaresima e allo stesso tempo far gustare a tutti uno dei biscotti più buoni, che profumano di cacao e di arancia. La storia di questi curiosi dolcetti dalla forma di lettera e la ricetta per prepararli a casa

Luca Bocci
Francesco Botticini, “Santa Monica circondata dalle suore agostiniane” (1470; Firenze, Chiesa di S. Spirito)

La storia di come il piccolo paesino toscano di Abetone, dove c'era solo lavoro duro e tanta povertà, sia diventato famoso per gli amanti dello sci è tanto interessante quanto poco conosciuta. A renderlo famoso è stato il grande campione Zeno Colò

Luca Bocci
Il Falco di Oslo e il suo Abetone
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica