Idee e consigli per scoprire il volto inedito di Firenze attraverso 5 itinerari meno conosciuti ma imperdibili, tra musei originali, percorsi inediti e Street Art

Idee e consigli per scoprire il volto inedito di Firenze attraverso 5 itinerari meno conosciuti ma imperdibili, tra musei originali, percorsi inediti e Street Art
Arrestato a Lucca un italiano di 57 anni in possesso di 10 mila immagini e 78 video di carattere pedopornografico
Un tipo di panino "da ricchi" che, fino a non molti anni fa, era talmente popolare a Firenze da essere venduto per strada. Questo pane dal nome piuttosto strano è passato da essere la passione dei fiorentini ad essere del tutto dimenticato. Era nato molto lontano dalla Toscana, dall'altra parte delle Alpi
Dai grandi festeggiamenti per celebrare il compleanno di Leonardo al bel museo in un castello dalla forma di una nave che, all'interno, ha modelli funzionanti delle mirabolanti macchine che il genio del Rinascimento sognò nei suoi famosi codici secoli prima che fossero possibili. E molte altre curiosità sul borgo che ha dato i natali al genio
I borghi e la campagna in cui si muovono gli attori della famosissima pellicola di Leonardo Pieraccioni sono quelli della regione che si affaccia sul Tirreno. Ecco le mete da segnarsi per rivivere alcune scene del film
Un monte immerso nelle foreste del Casentino (Arezzo), il luogo dove il santo patrono d'Italia ricevette le stigmate, il santuario della Verna. Il monte fu donato più di otto secoli fa da un nobile del posto e subito dopo la morte del santo divenne luogo di pellegrinaggio
Nel Medio Evo a Firenze un gruppo di monache si inventò un modo per rispettare le rigide restrizioni della Quaresima e allo stesso tempo far gustare a tutti uno dei biscotti più buoni, che profumano di cacao e di arancia. La storia di questi curiosi dolcetti dalla forma di lettera e la ricetta per prepararli a casa
La storia di come il piccolo paesino toscano di Abetone, dove c'era solo lavoro duro e tanta povertà, sia diventato famoso per gli amanti dello sci è tanto interessante quanto poco conosciuta. A renderlo famoso è stato il grande campione Zeno Colò
Scopriamo alcuni angoli affascinanti della città della Torre pendente attraverso uno dei suoi figli più famosi al mondo, Galileo Galilei. Il giro sulle orme del più grande scienziato toscano di sempre ci porterà nei posti dove ha studiato e lavorato quando viveva sulle rive dell'Arno
Nei boschi sopra Pistoia dai primi anni Ottanta vive una comunità che pratica il baratto, condivide i frutti del bosco, i prodotti degli orti e si è lasciata alle spalle le comodità della civiltà moderna