E al sindaco Giuliano Pisapia potrebbe non dispiacere affidargli un incarico di prestigio per smorzarne gli ardori sempre più critici verso l'amministrazione
Si chiama «Sperimenthal design» il progetto nato dalla collaborazione tra l'istituto Ied e lo storico marchio di carne in scatola. Le creazioni di dieci designer saranno in mostra per il pubblico dal 16 al 26 giugno. E la storia della lattina è nata proprio a Milano.
fino al 5 giugno il palazzo dell'arte ospita «Fashion In Paper 2011», la mostra itinerante che espone un centinaio di creazioni realizzati in carta da un centinaio di studenti delle migliori accademie e università italiane. Lunedì al Politecnico concerto per strumenti di carta
Mostre, esposizioni, dipinti e opere che per la prima volta vengono esposte in Italia: da oggi fino all'epifania Milano è tutto questo. Da Caravaggio a Dalì, da Tiziano a Leonardo. E altro ancora
Vietata ai minori di 14 anni l’esposizione fotografica di "immagini inquietanti" da tutto il mondo. Scatti su ossessioni e vittime di abusi. Così Celant e gli artisti riportano in scena l’angoscia-spettacolo
Per tre giorni i promotori di MilanoSìMuove tornano a raccogliere firme per arrivare a una consultazione sul potenziamento del ticket e l'aumento del verde in città. Oltre cento banchetti nei mercati e nelle piazze ed eventi sparsi in tutta la città.
Nella mostra, aperta fino al 24 ottobre, due famosi designers sperimentano tutte le possibilità di reinventare con «impercettibili» dettagli un oggetto-base della tavola che sembra immodificabile nel tempo
Presentata ieri alla Triennale di Milano la ricerca sull'arte contemporanea in Italia effettuata dall'Ispo: gli appassionati sono calati in un anno da 17,5 milioni a 13,5 milioni. Dimezzati gli amanti del contemporaneo: scesi da 9 milioni a 4,5
Secondo la una ricerca Ispo in due anni il
numero degli italiani che si interessano
alle creazioni degli artisti viventi come
forma di investimento è passato da 9 a
4 milioni e mezzo
Si chiude martedì la rassegna «Frammenti Sociali. Tra racconto e rappresentazione» a cura di Aldo Bonomi e Francesco Casetti: una settimana di dibattiti, incontri, seminari sul processo di modernizzazione che sta investendo la nostra città