Triennale di Milano

Dal 23 novembre al 20 gennaio il racconto fotografico e non solo di una storia straordinaria come quella della Fiera. Prima tappa del progetto Archivi fotografici che ha l'obbiettivo di creare un centro d’ eccellenza che conservi gli archivi che rischiano di sparire rendendoli fruibili a tutti attraverso una piattaforma online

Alberto Taliani
Triennale, viaggio negli archivi di Fondazione Fiera Milano con la mostra "Prospettiva"

Il 17 Maggio alle19 performance alla Triennale di Milano, con la presentazione di un libro di Denis Santachiara fra immagini, video e "incursioni" di Enrica Baccini. L'incontro fa parte del progetto Exhibitionist di Fondazione Fiera Milano

STur
"Download design", viaggio nella cultura materiale

Presentata alla Triennale di Milano la quarta edizione del contest internazionale "Riprenditi la città, Riprendi la luce" organizzato da Aidi che avrà come protagonisti anche gli under 18. Sessanta secondi di cortometraggio per una lettura fresca, originale e non scontata per far crescere la "cultura della luce"

Alberto Taliani
Percorsi di luce in città: lo sguardo dei giovani nei video racconti

Dal 23 al 25 maggio al Teatro dell’Arte lo spettacolo ""treD"_Design, Danza, Disability della Compagnia Dreamteam. Anna Maria Prima, per trent'anni direttrice la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala: " Il collettivo di danzatori mostra una danza fatta di relazioni e nuove capacita espressive di alto impatto emotivo". Sul palcoscenico anche gli scaligeri Emanuela Montanari, Christian Fagetti e Stefania Ballone

Simona Turini
Danza dell'anima alla Triennale con ballerini abili e disabili

Due dei padiglioni del sito di Expo saranno riaperti e allestiti per ospitare il gruppo di mostre «City After the City» della XXI Triennale di Milano. Il presidente Claudio De Albertis: «Le aree non devono perdere valore»

Redazione
Reclutati due padiglioni di Expo

Al via la terza edizione di "Riprenditi la città, Riprendi la luce", il contest internazionale di Aidi e Triennale riservato agli under 30. Milano e Bologna protagoniste di "racconti" contemporanei fra visioni, sogni, realtà e speranze che hanno come filo conduttore la cultura della luce

Simona Turini
La luce e le città raccontate con video di 60 secondi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica