Un video diffuso sul web, ritenuto reale, mostrerebbe il brutale trattamento che la Cina riserverebbe agli uiguri, la minoranza etnica cinese musulmana che vive nello Xinjiang.

Un video diffuso sul web, ritenuto reale, mostrerebbe il brutale trattamento che la Cina riserverebbe agli uiguri, la minoranza etnica cinese musulmana che vive nello Xinjiang.
Pechino contende agli Stati Uniti l’Afghanistan, incuneato tra le principali direttrici della nuova Via della seta
Sul web gira un video in cui gli uiguri, vicini all'Isis, minacciano attentati nello Xinjiang, la regione occidentale della Cina che chiede l'indipendenza
20 milioni i cinesi di religione musulmana. Tra di loro anche quelli dello Xinjiang
Il governo di Pechino impedisce la celebrazione del mese sacro all'islam nella regione turcofona dello Xinjiang, dove risiede una forte minoranza di fede musulmana
Già nel mirino di Mao Zedong, per reagire alla repressione gli uiguri hanno sfidato i cinesi perfino in piazza Tienanmen
Indipendentisti, musulmani e con una lingua che è un dialetto turco La strategia spietata di Pechino per piegare la minoranza del Nord-Ovest
La polizia thailndese ha riferito che il principale indiziato ha confessato di essere coinvolto nell'attentato. E ha ordinato un altro mandato di arresto per un cittadino turco
Prende sempre più piede l’ipotesi che la strage sia stata organizzata dai musulmani uiguri per colpire la Thailandia e la Cina
Secondo alcuni fonti, dietro al tremendo attentato di lunedì scorso ci sarebbero gli Uiguri, una etnia turcofona musulmana che vive nella regione dello Xinjiang