Con 107 voti favorevoli, 14 no e 52 astensioni, la Palestina è membro dell'Unesco, la prima agenzia dell'Onu a discutere dello status palestinese dopo la richiesta di adesione avanzata da Abu Mazen a settembre. Gli Usa: "Decisione prematura e controproducente". Per Israele è "una tragedia"
Unesco
L'Unesco inserisce fra i siti da tutelare i monumenti della civiltà longobarda (sette fra Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania e Puglia) e le palafitte preistoriche dei laghi alpini e delle pianure pedemontane
Diventa fruibile un pezzo inedito della villa romana di Piazza Armerina (Enna) celebre per i suoi mosaici. È stata aperta al pubblico l'ala della dimora in cui il padrone riceveva i suoi ospiti. E da maggio si potrà girare anche nelle stanze dell'ala Nord
Il versante italiano del Monte, a cavallo tra Lombardia e Canton Ticino, ha ottenuto il sigillo Unesco per le migliaia di fossili di rettili, pesci e invertebrati marini, alcuni vecchi anche di 242 milioni di anni, ritrovati nell'ultimo secolo. Sale così a 7 il numero dei siti Unesco in Lombardia
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
La struttura di accoglienza per i turisti costerà 26 milioni di sterline contro il mezzo miliardo di quella bocciata, sulla carta, due anni fa e sarà ecosostenibile. Insomma, un'opera degna del sito megalitico più famoso del mondo
Il World Heritage Committee ha ufficialmente inserito le Dolomiti nella lista del Patrimonio Universale dell’Umanità Unesco. Messner: "Il sogno si avvera"
La proposta, lanciata dal direttore della Soprintendenza del mare di Palermo, è stata subito accolta dal sindaco dell'isola e dal responsabile dell'Accademia internazionale di Scienze e tecniche subaquee. L'Unesco ha definito patrimonio comune i reperti subaquei
Cinque anni fa il terremoto ha cancellato il fascino della «meta obbligata» dell'hippie trail. La perla protetta dall'Unesco da allora non è più oggetto delle mire dei tour operator ma solo di turisti solitari e molto coraggiosi
La Farnesina chiederà all'organismo delle Nazioni Unite di iscrivere la nostra lingua nella listra del Patrimonio immateriale dell'umanità. L'annuncio durante la Giornata mondiale Unesco della diversità culturale, cui ha partecipato anche il ministro Bondi