Unesco

Il versante italiano del Monte, a cavallo tra Lombardia e Canton Ticino, ha ottenuto il sigillo Unesco per le migliaia di fossili di rettili, pesci e invertebrati marini, alcuni vecchi anche di 242 milioni di anni, ritrovati nell'ultimo secolo. Sale così a 7 il numero dei siti Unesco in Lombardia

Marta Bravi
Il Monte San Giorgio patrimonio dell'umanità

La struttura di accoglienza per i turisti costerà 26 milioni di sterline contro il mezzo miliardo di quella bocciata, sulla carta, due anni fa e sarà ecosostenibile. Insomma, un'opera degna del sito megalitico più famoso del mondo

Redazione
Stonehenge, presentato il nuovo progetto del centro visitatori

La proposta, lanciata dal direttore della Soprintendenza del mare di Palermo, è stata subito accolta dal sindaco dell'isola e dal responsabile dell'Accademia internazionale di Scienze e tecniche subaquee. L'Unesco ha definito patrimonio comune i reperti subaquei

Redazione
Mediterraneo, a Ustica nascerà un osservatorio dei tesori sommersi

Cinque anni fa il terremoto ha cancellato il fascino della «meta obbligata» dell'hippie trail. La perla protetta dall'Unesco da allora non è più oggetto delle mire dei tour operator ma solo di turisti solitari e molto coraggiosi

Massimo Malpica
Bam, un tesoro millenario messo in ombra dalle case antisismiche

La Farnesina chiederà all'organismo delle Nazioni Unite di iscrivere la nostra lingua nella listra del Patrimonio immateriale dell'umanità. L'annuncio durante la Giornata mondiale Unesco della diversità culturale, cui ha partecipato anche il ministro Bondi

Pier Francesco Borgia
La lingua italiana? Potrebbe diventare patrimonio dell'umanità
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica