Nel caso la richiesta venisse accolta, la pizza diventerebbe il settimo bene Made in Italy protetto dall'Unesco

Nel caso la richiesta venisse accolta, la pizza diventerebbe il settimo bene Made in Italy protetto dall'Unesco
La direttrice generale dell'Unesco chiede i militari per proteggere i tesori minacciati dai terroristi
L'Unesco concede a sette monumenti del capoluogo siciliano e alle cattedrali di Monreale e Cefalù il «bollino» dell'Onu. Puglisi, presidente del comitato italiano dell'Unesco: un riconoscimento al sincretismo culturale dell'isola
Per la prima volta dallo scorso 26 marzo, quando iniziarono gli attacchi sullo Yemen, un raid aereo ha colpito la città vecchia di Sana'a. Cinque i morti, sotto le macerie di abitazioni che l'Unesco considera patrimonio dell'umanità. Più di 2.500 le vittime dall'inizio del conflitto
Nell’anno di Expo, la Commissione Italiana per l’Unesco ha così scelto l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, simbolo del made in Italy nel mondo
Il sito archeologico raso al suolo da una colonna di bulldozer. È solo l'ultimo monumento iracheno a scomparire per sempre sotto la furia cieca dei jihadisti dello Stato islamico
Ennesima agitazione sindacale (stavolta contro la nomina del nuovo soprintendente) nel sito archeologico più grande del mondo. Il rappresentante per l'Italia dell'organizzazione Onu: la vertenza va risolta in fretta. Presentato il nuovo Piano di gestione che l'Unesco aveva richiesto per non escludere l'area dal patrimonio culturale dell'umanità
A Lumbini, in Nepal, spunta un tempio in legno del sesto secolo avanti Cristo nel luogo in cui sarebbe nato l'essere venerato da milioni e milioni di persone
Cedono una parte di stucco della Casa del torello di bronzo e una porzione di mura delle terme centrali. Firmato il protocollo di intesa fra Stato, Regione, Provincia e Comuni per l'ampliamento dell'area protetta imposto dall'organizzazione dell'Onu
Per il sito archeologico più visitato del mondo scatta il «commissariamento strategico»: annunciato a Pisa un progetto decennale per la tutela dell'area. A coordinarlo saranno il braccio operativo dell'organizzazione Onu (l'Iccrom), la più importante istituzione scientifica della Germania, il Fraunhofer Institut e l'Università di Monaco di Baviera