L'asteroide 2022 RM4 si sta avvicinando al pianeta Terra sempre di più. La Nasa l'ha etichettato come corpo celeste potenzialmente pericoloso dopo essere stato scoperto dagli estronomi del Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System
 
L'asteroide 2022 RM4 si sta avvicinando al pianeta Terra sempre di più. La Nasa l'ha etichettato come corpo celeste potenzialmente pericoloso dopo essere stato scoperto dagli estronomi del Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System
 
Il nuovo telescopio Webb ha catturato la luce delle galassie nate 13 miliardi di anni fa. Biden: "Momento storico per l'umanità". Cosa sapremo su stelle primordiali e buchi neri
 
Acqua, bisogni corporali e smaltimento dei rifiuti: ovvero, in missione come a casa. Il libro "Pellegrini dell'universo" di Piero Bianucci
 
Dalla collisione all'oscurità assoluta all'eterno rimbalzo: le ipotesi (scientifiche) sull'Apocalisse
 
Addio fisica classica. A livello di particelle elementari possiamo descrivere solo la probabilità che le "entità" siano in una determinata posizione
 
L'orologio rallenta avvicinandosi ad un oggetto massivo. E all'orizzonte degli eventi di un buco nero il tempo si ferma
 
Un'altra protagonista nella creazione della materia: la forza debole, l'interazione responsabile dei decadimenti
 
Contrariamente alla materia ordinaria sembra non interagire con la radiazione elettromagnetica: cioè non emette e non assorbe luce
 
Non ci sono solo solidi, liquidi e gas: la materia può assumere un quarto stato. Il Sole, le stelle e i fulmini sono fatti di plasma
 
L'antimateria esiste, ma è "scomparsa" dal nostro Universo. Perché? I fisici al lavoro su diverse teorie
