
L’iconico Pegaso alato, simbolo di aspirazione, conoscenza e libertà, si evolve in linee stilizzate e dinamiche per esprimere progresso e innovazione

Intervista all'astrofisica Patrizia Caraveo circa uno studio di un gruppo di scienziati neozelandesi che avrebbe risolto il problema dell’espansione dell'universo

La conoscenza della chimica per la scoperta dell'universo, delle primordiali forme di vita e anche delle scoperte scientifiche. Un viaggio affascinante nel libro di Giuseppe Alonci La chimica dell'Universo (Piemme).

Morto all'età di 90 anni il fisico Premio Nobel Arno Allan Penzias, le cui ricerche hanno portato a consolidare le basi cientifiche della nostra comprensione dell’universo. Fu lui a confermare la teoria del Big Bang

La provocazione dello studioso Ulf Danielsson: "La nostra scienza è limitata. Serve un altro paradigma"

Nei prossimi sei anni il telescopio spaziale sarà impegnato in una missione da 1,4 milioni di euro: i primi dati sono attesi tra 4-5 mesi. Dovrà studiare energia e materia oscura

Il lancio è avvenuto con successo da Cape Canaveral grazie al razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX e da il via alla missione congiunta tra Esa e Nasa, con contributi importanti dell'Italia

La scoperta è di portata storica e darà nuovo impulso alla ricerca spaziale. Impegnati centinaia di astronomi di tutto il mondo

Lo studio dettagliato è appena stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters da un gruppo internazionale di scienziati guidati da Andrea Tiengo, professore associato della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
