Lui è un operaio specializzato marocchino, a capo di una mosche del vicentino. La moglie una donna laureata in giurisprudenza, che vuole rinunciare ai costumi dell'Islam tradizionale. Ma lui non è d'accordo: la violenta e la riempie di botte, costringendola a fuggire di casa con i due bambini
Souad Abedrahim, volto laico del movimento islamico al-Nahda che ha vinto le elezioni in Tunisia, promette: «Anche se la maggioranza del Paese è di fede musulmana non parliamo a nome dell'Islam per cui non imporremo nulla e non vieteremo niente». E sulle donne: «Le conquiste sociali non si toccano». Sarà vero?

In Francia portare il velo islamico in luogo pubblico è considerato un reato, punibile con pene pecuniarie o con la frequenza di un corso di cittadinanza. Arrivano oggi le prime due condanne dall'approvazione della legge, per due donne trovate coperte da un niqab
Il Consiglio comunale di Sesto San Giovanni, composto in grande maggioranza dal centrosinistra, approva quasi all'unanimità la mozione leghista contro l'uso del burqa in pubblico. L'unico voto contrario quello del consigliere dei Comunisti italiani
Lo sceicco torna a far sentire la sua voce: "La vostra ingiustizia è che pensate di avere il diritto di impedire alle nostre donne di mettere il velo". Poi: "Per conservare la vostra sicurezza ritiratevi dalla guerra". Il ministro dell'Interno Hortefeux: "Vigilanza totale"
Giro di vite in Iran: nonostante il caldo nessuna deroga alle donne islamiche che vengono comunque obbligate a coprirsi completamente i capelli. E' lotta anche alle relazioni extra-matrimoniali: interrogate per strada alle coppie
L'alta Corte vieta in modo definitivo il niqab per le studentesse universitarie. Non ha nulla a che fare con la religione

Lo ha chiesto il ministro dell'Interno francese. L'uomo, nato in Algeria, vivrebbe in una situazione di poligamia con 4 mogli e 12 figli

A Nantes un poliziotto ferma una donna islamica che guida con il velo integrale che lascia scoperti solo gli occhi. Immediata la multa: il campo visivo viene limitato dal velo e rende pericolosa la guida dell'auto, sostiene l'agente. La donna sporgerà denuncia per discriminazione
Intervistata da Radio France Info l'avvocato iraniana esiliata in Francia, Nobel per la pace nel 2003: il velo che ricopre integralmente il viso e il corpo "non è musulmano e si basa su false tradizioni"