Barbaresco è il paese, Barbaresco è anche il vino: un connubio inscindibile, che trae le sue origini nella storia nell’intelligente operosità di uomini come Domizio Cavazza

Barbaresco è il paese, Barbaresco è anche il vino: un connubio inscindibile, che trae le sue origini nella storia nell’intelligente operosità di uomini come Domizio Cavazza
Oggi il denaro è diventato prezioso e non possiamo o non vogliamo spendere troppo, pertanto, l’unica soluzione sono i supermercati. Ma la qualità?
Questo vino straordinario nasce in un territorio affascinante: una cantina ricavata da un forte austriaco del 1868, un luogo di grande fascino, che si trova sulle colline di Trento
Un'intera giornata organizzata a Palazzo Affari ai Giureconsluti di Milano da Regione e Unioncamere Lombardia (in collaborazione con Onaf e Onav) per far fare scorprire a chef, giornalisti e buyer due vanti dell'enogastronomia regionale e le regole per gustarli insieme
A Vinitaly una delegazione di alto livello di Pechino. Il mercato oggi è l'ottavo per importanza. Vale 4 milioni e mezzo ma ha enormi prospettive di crescita
In un'asta nella grande Mela le nostre bottiglie fanno la parte del leone. Dal Barolo al Sassicaia, vanno a ruba i più di mille lotti con etichetta «made in Italy».
"Piadina Days" in Romagna, Festival del Prosciutto di Parma e "Sapore di Sale" a Cervia in programma questo fine settimana. Proseguono anche la Sagra del Tartufo di Sant’Agostino, nel ferrarese, "Autunno in Val Taro, a tavola con il porcino" e "Valtidone Wine Festival". Appuntamenti, informazioni e pacchetti soggiorno su www.winefoodfestival.com
Appuntamento venerdì 26 novembre per la degustazione con i produttori del "re dei vini": in tavola le bottiglie dell'annata 2006
La vendemmia entra nel vivo e Ascovilo, l'associazione dei consorzi vini lombardi, prevede una raccolta regionale complessiva da cento milioni di chili. E assicura: «Siamo di fronte ad una annata da collezione, sia in termini di qualità che di quantità».