vini

Il Consorzio Vini Alto Adige ha consegnato al grande giornalista di Wine Spectator il “Premio speciale per la cultura del vino” in nome di un racconto più che trentennale di un territorio piccolo ma straordinario da un punto di vista enologico, del quale ha certamente contribuito all’evoluzione dalla quantità all’eccellenza qualitativa

Andrea Cuomo
Un riconoscimento a Suckling per la valorizzazione dei vini altoatesini

Torna dal 6 all’8 giugno nella magnifica abbazia di Fossanova nel basso Lazio, tra i più completi esempi di gotico-cistercense in Italia, la manifestazione che scava nel profondo rapporto tra monachesimo ed enologia. In degustazione le etichette prodotte da aziende legate a enti religiosi italiani e del resto del mondo. E poi degustazioni guidate, masterclass e un villaggio gastronomico

Andrea Cuomo
Vini d’Abbazia, tra spirito e spiritualità

Terza puntata delle nostre note di degustazione raccolte nella rassegna veronese. Oggi ci occupiamo di una categoria spesso sottovalutata anche se di grande moda. E segnaliamo un Bardolino Chiaretto delle Fraghe, due Cerasuolo d’Abruzzo (di Tenuta De Melis e Nicodemi), il Valtènesi Lettera C di Pasini San Giovanni e l’Incomodo, un Merlot dalla Basilicata

Andrea Cuomo
Vinitaly 2025, i nostri assaggi: i rosati

Tuttavia non posso esimermi dal compiere alcune riflessioni. È da lustri ormai che stiamo facendo la battaglia al vino. E a farla è la stessa Unione Europea, che lo ha quasi messo al bando, dichiarandolo nocivo, pericoloso per la salute, causa di diversi disturbi

Vittorio Feltri
Dazi di Trump sul vino? La Ue fa anche peggio

La cantina di Barolo, oggi guidata da Nadia, figlia di Elvio, e dal marito Valter, punta tutto sul cru Ravera a Novello, di cui racconta tutte le possibili anime destinando ciascun biotipo per vigneti e quindi vini differenti. Ecco come sono il Barolo Docg Ravera e il Barolo Docg Cascina Nuova

Andrea Cuomo
Elvio Cogno, elogio dell’imperfezione

È il primo del genere prodotto nel territorio Docg bresciano e si deve alla visione di Mirabella, azienda fondata negli anni Settanta da Teresio Schiavi e ora condotta dai figli a regime completamente biologico. Tra le caratteristiche salienti anche l’insolita attenzione per il Pinot Bianco, che dona acidità e carattere

Andrea Cuomo
Demetra, il Franciacorta senza solfiti

I monasteri sono da sempre luogo di produzione di vino e di tutela di metodi produttivi e di vitigni storici. Nel capolavoro dell’arte gotico-cistercesce in provincia di Latina più di trenta cantine da molte regioni italiane, dalla Francia e dalla Georgia presentano dal 7 al 9 giugno i loro prodotti, spesso straordinari

Andrea Cuomo
A Fossanova si celebrano i vini di abbazia

È l’etichetta di punta di Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana in joint venture tra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild-Château Lafite, che a Giuncarico, nel comune di Gavorrano, produce etichette che uniscono la cultura enologica toscana e quella di una delle più grandi firme del vino francese

Andrea Cuomo
Baffonero, un Merlot indimenticabile
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica