Agenzia Vista

"Italia viva presenterà entro il termine ultimo fissato per il prossimo martedì, un emendamento al testo per togliere le definizioni ‘orientamento sessuale’ e ‘identità di genere’ inaccettabili per la destra, sostituendole con il ‘movente del reato”. Lo annuncia Ivan Scalfarotto, deputato di Italia viva e sottosegretario al ministero dell’Interno, durante uno streaming on-line della fondazione Luigi Einaudi. Fondazione Einaudi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Zan, Scalfarotto: "Via Identità di genere e orientamento sessuale dalla legge"

"Non è pensabile mettere nuove restrizioni in questa fase, l'Italia non si può permettere un nuovo lockdown. Non è possibile pensare a ulteriori restrizioni", così il ministro del Turismo Garavaglia al Question Time al Senato. / WebTv Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Garavaglia: "No ad altre restrizioni, Italia non può permettersele"

“Io lo ribadisco senza se e senza ma. Vedo troppo incertezza rispetto a quest’idea del green pass. Se deve essere un green pass all’italiana, che facciano in fretta. Io sono molto favorevole alla logica del green pass. Oggi lo dici e sei subito sui social sommerso da minacce e insulti. Ciò nonostante non mi nascondo. Chiedo che il Governo decida in fretta, lo chiedo anche per la comunità milanese e per chi fa un esercizio che può essere soggetto al green pass. Ci metterebbe veramente tutti più tranquilli”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della presentazione del Masterplan di Scalo di Porta Romana e del Villaggio Olimpico 2026 alla Triennale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sala: “Sul green pass sono molto favorevole. Chiedo al Governo di decidere in fretta”

In vista delle prime partenze per le vacanze, con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo la rete di strade e autostrade gestita, Anas provvederà a rimuovere, a partire dal 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete che possono avere impatto sulla viabilità estiva. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per informare gli utenti della rete Anas. Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, l’operazione di rimozione cantieri si unisce al Piano mobilità estiva 2021, che sarà varato a breve, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anas, 435 cantieri in meno per migliorare la mobilità estiva

Parte all’aeroporto di Fiumicino il nuovo sistema di accettazione e imbarco dei viaggiatori che, attraverso l’identificazione biometrica del volto, permetterà di rendere più agevole, rapido e sicuro il loro transito in aeroporto. Il progetto, in partnership con Delta Air Lines e in collaborazione con Sita, fornitore globale di tecnologie per il settore del trasporto aereo, prevede l’installazione presso alcune aree dello scalo di apparati in grado di rilevare le caratteristiche biometriche del volto dei passeggeri per garantirne l’identificazione acquisendo temporaneamente le informazioni contenute nei documenti di riconoscimento e sulle carte di imbarco. Il funzionamento del biometrico è semplice, veloce, sicuro ed è per ora riservato ai passeggeri dei voli di Delta in partenza dallo scalo di Fiumicino verso gli Stati Uniti. Un apparato totem multimediale rileva le caratteristiche biometriche del volto e acquisisce elettronicamente le informazioni contenute nel passaporto e sulle carte di imbarco. Questi dati vengono associati al volto attraverso delle telecamere opportunamente predisposte, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Dopodiché non sarà più necessario mostrare documenti o carte d’imbarco. Non viene memorizzata alcuna foto. Il sistema rileva temporaneamente solo i contorni biometrici del volto i quali sono utilizzati per il riconoscimento del passeggero. La stessa procedura è operativa anche negli Stati Uniti, completando così il servizio su entrambe le direzioni e rendendolo dunque il primo collegamento intercontinentale andata e ritorno completamente a riconoscimento biometrico e senza contatto. Le novità di Delta si arricchiranno con il lancio del nuovo collegamento diretto Roma-Boston, previsto in partenza dall’inizio di agosto. Questo sistema permette di utilizzare corsie dedicate, semplificando lo svolgimento delle procedure di check-in, dei controlli di sicurezza e dell’imbarco in aereo, riducendo i tempi di attesa dei passeggeri con evidenti vantaggi sulla qualità complessiva dell’esperienza di viaggio e assume ancora più valore in questo particolare periodo poiché consente un processo interamente touchless abbassando ulteriormente il rischio di contagio da Covid-19. AdR (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Al via a Fiumicino il riconoscimento biometrico dei passeggeri con AdR e Delta Airlines

La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 600 articoli contraffatti riportanti marchi di alta moda per un volume d'affari di 850mila euro. Denunciata una cinquantenne romana. la "boutique del falso" scoperto in un appartamento in Corso Francia a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scoperta "boutique del falso" in un appartamento di Corso Francia a Roma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica