Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve in Quirinale la nazionale della squadra di calcio femminile dopo gli europei. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve in Quirinale la nazionale della squadra di calcio femminile dopo gli europei. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
"Per la prima volta anche andando nelle carceri minorili si trova una situazione di sovraffollamento, che è l'effetto diretto del cosiddetto del decreto Caivano. In particolare delle norme che hanno aumentato le pene per i reati di lieve identità che hanno a che fare con gli stupefacenti. Perché aumentando le pene è diventato impossibile accedere alle pene alternative. Quindi si può dire che c'è una relazione diretta tra l'attuazione del decreto Caivano e il sovraffollamento degli istituti carcerari. Ma il Governo non se ne occupa, anche perché le misure approvate dal Cdm non avranno effetto immediato e sarà un'altra estate di tragedie" così il deputato Riccardo Magi di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)
"Il motivo principale del sovraffollamento delle carceri sta nelle norme che hanno inserito dei nuovi reati e hanno aumentato le pene per i reati già esistenti. Noi proponiamo l'inserimento di un numero chiuso. Le carceri in Italia oggi sono l'unico luogo pubblico in cui si possono stipare le persone senza limiti di numero, contro qualsiasi norma sulla sicurezza e di dignità delle persone. Il numero chiuso rappresenterebbe una valvola di salvaguardia della legalità. Escludendo reati di sangue, reati contro la persona, reati ostativi, se si viene condannati e non c'è posto in carcere automaticamente si accede alle misure alternative. Questo è un modo anche per rispondere alla destra che dice sempre di non volere misure una tantum come gli svuotacarceri" così il deputato Riccardo Magi di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)
“Ieri abbiamo anche concluso un accordo con Filippine e Indonesia, che in entrambi i casi apriranno i loro Paesi, e stiamo completando il nostro accordo con la Cina. E come sapete, con il Regno Unito abbiamo raggiunto un accordo che era un ottimo affare per tutti. Tutti sono contenti.” Così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)
“L'apertura di un Paese è molto importante per noi. Abbiamo numerosi paesi che hanno aperto le loro porte, facendo transazioni incredibili. […] Abbiamo offerto un accordo del genere all'Unione Europea, con cui stiamo conducendo negoziati seri e se accettassero di aprire l'Unione alle imprese americane, allora faremmo pagare loro una tariffa più bassa.” Così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)
“E voglio solo iniziare dicendo che abbiamo appena concluso il nostro importante accordo commerciale con il Giappone e molti altri paesi. […] Avevamo la tariffa al 25%, ma abbiamo concordato di ridurle a 15 sulla base del fatto che il Giappone ha accettato, per la prima volta in assoluto, di aprire il suo paese al commercio.” Così il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)
“È inaccettabile che ancora oggi, soprattutto nei contesti più difficili e di degrado morale e materiale, bambini e adolescenti siano esposti al rischio di violenze, abusi, sfruttamento del lavoro minorile, abbandono scolastico. Assicurare ad ogni bambino una vita dignitosa, protezione, comprensione, pari opportunità di crescita e formazione deve essere una priorità.” Così il Presidente della Camera Lorenzo Fontana durante il suo intervento alla cerimonia di conferimento del “Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza” da parte della Fondazione S.O.S. - Il Telefono Azzurro. (Alexander Jakhnagiev)
"La decisione del vincolo di andare in pensione esattamente alla stessa età degli altri lavoratori dipendenti è stata presa dal centrodestra nel 2011 e che il sottoscritto ha votato a favore di quella norma. Io votai contro non i vitalizi in quanto tale, quest'oggetto misterioso, ma contro il proprio vitalizio. Io ho votato contro i miei interessi personali, non so se gli straccioni citati prima, i 5 Stelle, sarebbero capace di farlo. L'ordine del giorno che loro agitano è una fake news, non esiste e comunque era indirizzato solo a evitare la transumanza dalla Camera di dipendenti e dirigenti verso altre amministrazioni" così il deputato Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia. (Alexander Jakhnagiev)
"Sono stato accusato da un gruppo di straccioni dei 5 Stelle di aver presentato un ordine del giorno per ripristinare i vitalizi e aumentare di 1000 euro al mese l'indennità dei parlamentari. Non c'è niente di più falso, le immagini che stanno circolando sono false, quell'ordine del giorno non è mai esistito. Ho solo chiesto agli uffici della Camera di stilare un ordine del giorno per equiparare gli istituti comuni di Camera e Senato ma relativamente al trattamento dei dipendenti (dirigenti, documentaristi, archivisti, assistenti, consiglieri) perché la Camera è stata costretta, per i pensionamenti, a fare tanti concorsi molto onerosi. Un concorso costa circa 200mila euro. Una volta assunte, queste persone hanno fatto altri concorsi o cercato altre soluzioni, ad esempio al Senato o in altre istituzioni dove guadagnavano meglio. E' legittimo. Ma la Camera spende soldi per prendere personale e poi lo cede ad altre istituzioni, questa modalità è nociva per la Camera- Nella stesura dell'emendamento, siccome gli istituti comuni prevedono anche i parlamentari, chi ha fatto l'ordine del giorno ha scritto anche la parola 'parlamentare', ma proprio perché io non condividevo quell'ordine del giorno, non è stato mai ufficializzato. Non c'è nel fascicolo della Camera, non verrà discusso, se lo stanno inventando facendo sciacallaggio su una questione che, per la sua genesi, è importante e seria che deve mettere al riparo la Camera in quanto tale" così il deputato Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia. (Alexander Jakhnagiev)
"Per la destra è tutto decisivo ed epocale. La verità è che quando la destra in questo Paese parla di riforma della giustizia e di efficientamento delle procedure, in realtà c'è sempre un altro sottotesto, e questo sottotesto: ovvero attacco all'automomia della magistratura e sottomissione dei giudici all'esecutivo. Questa è una destra garantista con i forti e giustizialista e manettara con i deboli" così il deputato Nicola Fratoianni di Avs. (Alexander Jakhnagiev)