Agenzia Vista

“Raffaella Carra era unica al mondo, la migliore. Non possiamo dire una parola fuori posto. La Carrà è stata la nostra compagna di vita. Io ho 79 anni e lei ci ha accompagnato per tutti questi anni. Lei era nata artista, non lo è diventata”. Questo il ricordo di una signora milanese di Raffaella Carrà, la star del mondo dello spettacolo italiano scomparsa all’età di 78 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Morte Raffaella Carrà, il ricordo dei milanesi: “E’ stata la nostra compagna di vita”

"Grazie al buon andamento della campagna di vaccinazione la ripresa economica si sta consolidando. La crescita si rafforzerà nel secondo semestre e potrebbe arrivare a toccare valori del 5%. La crescita verrebbe favorita dagli investimenti. L'incertezza, però, resta elevata", così Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia all'assemblea Abi. / Youtube AssBancariaItaliana (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Visco: "Crescita potrebbe arrivare al 5%, ma incertezza resta elevata"

“Togliamo le cose più divisive che creano tensione, come il riferimento all’identità di genere. Anche sulla libertà di educazione mi sembra ci sia buona disponibilità” così il senatore leghista presidente della Commissione Giustizia Andrea Ostellari. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ostellari: “Via identità di genere e scuola dal Ddl Zan. Creano tensioni”

“Nella bozza presentata da Ostellari che raccoglie le modifiche proposte non c’è il riferimento all’identità di genere. Noi vogliamo contrastare la discriminazione ma bisogna togliere l’aspetto della fluidità sessuale che è l’aspetto più divisivo di questa legge” così il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Zan, Romeo (Lega): “Nella bozza Ostellari via l’identità di genere. È tema divisivo”

“Adesso sono in cassa integrazione con prospettive a breve termine di licenziamento perché noi a dicembre, se le cose non cambiano, saremo licenziati. E a 56 anni e mezzo, quanti ne avrò a dicembre, sarà difficile ritrovare collocazione in qualunque mercato del lavoro, non nel solo mondo del trasporto aereo per il quale sono preparato”. Lo ha detto un dipendente di Airitaly presente al presidio dei lavoratori aeroportuali organizzato all’aeroporto di Linate, a Milano, in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore del trasporto aereo indetto da Filt Cgil, Uiltrasporti ed Ugl TA. “Una compagnia straniera – ha aggiunto un’altra lavoratrice riferendosi a Qatar Airways –, con l’avvallo del Governo, ci ha preso al 49%, ci ha usato per i suoi comodi, è arrivata a ottenere quello che voleva e poi ci ha dato un calcio nel sedere e ci ha buttato in un angolo. Se noi finiremo senza lavoro, vorrà dire che chiunque potrà venire nel nostro Paese e fare la stessa cosa”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
I dipendenti di Airitaly in presidio a Linate: “Se perdo il lavoro a 56 anni dove mi assumono?”

In occasione dello sciopero nazionale di 24 ore del trasporto aereo indetto da Filt Cgil, Uiltrasporti ed Ugl TA, si è tenuto all’aeroporto di Linate di Milano un presidio dei lavoratori degli scali del capoluogo lombardo. La mobilitazione è stata organizzata per richiamare l’attenzione sulle problematiche che stanno vivendo i dipendenti di Alitalia e Air Italy, Blue Panorama, Air Dolomiti e Neos ma anche di Norwegian e di Ernest in liquidazione e di molte altre compagnie aeree, comprese le low cost, con base e addetti in Italia. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sciopero nazionale trasporto aereo, il presidio dei lavoratori allo scalo di Linate. Le immagini

"Anche se oggi si sentono talora evocare visioni diverse di Europa, se non opposte, che si pretendono parimenti plausibili, occorre ricordarsi che l'obiettivo del progetto europeo è l'accrescimento della, comune, condivisa, sovranità europea: per esso occorre lavorare. Del resto è espressamente riconosciuta come finalità dai Trattati. Non c'è libertà senza democrazia". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all'Università Sorbona di Parigi. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla Sorbona: "Non c'è libertà senza democrazia"

“Sono estremamente fiera di annunciare non solo che il direttore Vittorio Feltri ha deciso di iscriversi a Fratelli d’Itali,a ma anche e soprattutto che abbiamo convinto con facilità il direttore Feltri a guidare la lista di Fratelli d'Italia alle prossime elezioni amministrative”. Questo l’annuncio fatto dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni al termine della presentazione del suo libro a Palazzo Reale, a Milano, moderata proprio da Feltri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L’annuncio di Meloni: “Vittorio Feltri entra in FdI e guiderà nostra lista alle elezioni a Milano”

Sul ddl Zan “mi pare che ci sia una chiusura totale del Pd su questo tema. Da parte nostra non abbiamo mai fatto problemi rispetto al tema di un’aggravante per una discriminazione nei confronti delle persone omosessuali. Ma il ddl Zan non fa questo, fa tutt’altro. Il ddl Zan è una norma che vuole introdurre i reati di opinione, che vuole portare il gender nelle scuole e che, stabilendo il principio del ‘self id’, cioè io sono chi sento di essere, impatterà soprattutto contro le donne”. Lo ha detto la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni a margine della presentazione del suo libro a Palazzo Reale, a Milano. “Io dico attenzione – ha aggiunto – perché nel tentativo di combattere una discriminazione se ne crea un’altra. Perché nella legge Zan c'è una serie di cose che nulla hanno a che fare con la lotta alla discriminazione. Se si vuole parlare di questo, Fratelli d’Italia ha sempre dato la propria disponibilità”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: “Il ddl Zan crea nuove discriminazioni e avrà un impatto sulle donne”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica