Agenzia Vista

“È il momento di correre perché la sensazione che ho è che ci sia grande fermento e voglia di fare. Entusiasmo per il futuro e di mostrare che le cose possono andare bene” così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a margine dell’incontro al Quirinale tra Mattarella e i governatori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ripartenze, Fontana: “C’è grande fermento e voglia di fare. Bisogna correre”

"Oggi ho invitato in Campidoglio tutti i candidati a sindaco di Roma ed insieme abbiamo sottoscritto una richiesta al premier Mario Draghi: candidare l'Italia e Roma ad ospitare l'Esposizione Universale nel 2030. L'idea è agganciare tre grandi momenti di rilancio: dai fondi del Recovery, al Giubileo del 2025, fino ad arrivare a Expo 2030. Davanti a noi abbiamo dieci anni di grandi investimenti che ci consentiranno di rilanciare Roma, portandola nel futuro". Lo ha detto la sindaca all'incontro con gli altri candidati in Campidoglio. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Raggi: "Sottoscritta con candidati sindaco richiesta a Draghi di candidare Roma ad Expo 2030"

Mattarella incontra governatori Regioni, Fontana: “Piacevole scambio. Sul tavolo autonomie regionali” “L’incontro è andato bene, è stato un piacevole scambio di opinioni. Si è reintrodotto l’argomento dell’autonomia delle Regioni. Argomento che con la pandemia è passato in secondo piano. Mattarella ha riconosciuto l’importanza delle attività regionali e di una maggior devoluzione di poteri verso il territorio” così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a margine dell’incontro al Quirinale tra Mattarella e i governatori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella incontra governatori Regioni, Fontana: “Piacevole scambio. Sul tavolo le autonomie”

“Il piano sostenibile e realistico. Come ho detto entro fine settembre avremo l’80% degli italiani immunizzati. Le Regioni lamentano giustamente un differenziale tra giugno e luglio ma è bene chiarire che noi siamo partiti da un piano che comprendeva 4 vaccini ma oggi ci sono nuove regole e due tipi di vaccino, quelli a vettore virale, hanno forti limitazioni per età” così il generale Francesco Paolo Figliuolo a margine della presentazione del libro “Generazione V” all’Hotel Hilton Waldorf Astoria a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Figliuolo: “Regioni lamentano ritardi dosi ma chiariamo che il piano è partito con 4 vaccini”

"Le regioni sono state determinanti per la lotta al Covid, hanno lavorato in maniera compatta, hanno sempre trovato un accordo con i vari Governi che si sono susseguiti e sono un esempio di governo di prossimità, cioè vicino alle persone. Molti di noi rispondono al telefono ai cittadini, cosa che evidentemente per un Governo centrale è impossibile per i numeri troppo elevati. Questo è un modello originale che oggi festeggia i quarant'anni perchè la Conferenza delle Regioni è sostanzialmente una associazione libera di Regioni che decide quasi tutto all'unanimità, senza conflitti, mai nessun problema, compresi gli incarichi, le nomine, dialogando con il Governo, in pieno accordo nonostante le distanze politiche. ". Regione Puglia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Emiliano: "Regioni esempio di Governo di prossimità, modello originale che oggi festeggia 40 anni"

"Non è un addio, solo un arrivederci". Così Luca Zaia, il Governatore del Veneto, durante l'ultima diretta sull'emergenza Covid, dopo 283 conferenze stampa. Il presidente della Regione ha scelto di comunicare così con i suoi concittadini per un anno e mezzo di emergenza, tra report dettagliati con contagi, decessi e guariti, e momenti di leggerezza con citazioni, battute e scambi con i giornalisti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ultimo punto stampa Covid per Zaia dopo 283 dirette: "È solo un arrivederci"

Gli operai della Whirlpool di Napoli protestano bloccando l'autostrada dopo che l'azienda ha annunciato la procedura di licenziamento. Le immagini. / Whirlpool Napoli non molla (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Whirlpool, gli operai di Napoli bloccano l'autostrada

"Molti anni fa Henry Kissinger in un momento di imbarazzo ebbe a dire che era in difficoltà, perchè per parlare con l'Unione Europea non sapeva a chi telefonare. Ebbene, oggi per parlare con l'Ue gli basterebbe telefonare a Palazzo Chigi. Questo è il Governo del migliore". Così Guido Germano Pettarin di Coraggio Italia in Aula alla Camera, ringraziando il premier per il lavoro svolto finora. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pettarin (CI) ringrazia Draghi e cita Kissinger: "Per parlare con Ue telefonare a Palazzo Chigi"

“Il dolore non è obbligatorio, anche per essere dei bravi cristiani. Perché dobbiamo soffrire così? C’è una ragione? Non sono d’accordo. Quando si perde la dignità umana, la vita perde la ragione di esistere”. Lo ha detto una delle persone che ha deciso di firmare per la proposta di referendum sull’eutanasia legale promosso dal Comitato Eutanasia Legale nel giorno della presentazione dell’iniziativa a Milano con Marco Cappato, esponente dei Radicali e tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, e i rappresentati degli altri partiti e organizzazioni che appoggiano la raccolta firme. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Eutanasia legale, i milanesi favorevoli al referendum: “Senza dignità umana, la vita non ha senso”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica