Agenzia Vista

“Oltre ad essere impegnata nel rientro del contingente, la Difesa sta facendosi carico anche di un'attività del trasporto civile afgano che ha collaborato con l'Italia. Ad oggi il personale afgano che ne ha fatto richiesta consta di 228 tra collaboratori e familiari. La definirei un'impresa nell'impresa. Uno sforzo doveroso per chi è stato determinante nella missione. Questo è un chiaro messaggio: chi lavora con l'Italia non viene abbandonato", così il ministro della Difesa Guerini nell'informativa al Senato sulla conclusione della missione italiana in Afghanistan. / WebTv Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conclusione missione in Afghanistan, Guerini: "In Italia anche civili che hanno collaborato con noi"

"Voglio ricordare con gratitudine i 723 feriti e con profonda commozione le 53 vittime italiane che hanno perso vita al servizio della Repubblica per portare stabilizzazione e pace in Afghanistan". Lo ha detto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini al Senato nel corso dell'informativa sulla conclusione della missione italiana in Afghanistan. L'Aula ha risposto con una standing ovation. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerini: "Un pensiero commosso ai 723 feriti e 53 morti in Afghanistan". Standing ovation in Aula

“Un tema che merita sottolineatura è l’accertato ritardo con cui mediamente la Pa paga i propri debiti commerciali. Un grave disagio arrecato alle imprese che forniscono beni e servizi alle Pubbliche amministrazioni” così il procuratore generale presso la Corte dei Conti Angelo Canale alla cerimonia di parificazione del Rendiconto generale dello Stato 2020. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Canale (Proc. gen. Corte Conti): “Da Pa troppi ritardi di pagamento debiti commerciali”

Non voglio creare ulteriore confusione. Rimane il fatto che – quello della Chiesa – è stato un intervento inusuale e sorprendente. Non mi pare il Concordato in discussione. Le decisioni le prende il Parlamento.” Queste le parole della Senatrice Emma Bonino, prima di entrare a Palazzo Madama. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagie (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Zan, Bonino: “Quello della Chiesa è stato un intervento inusuale e sorprendente”

"La scelta di puntare su Cinecittà per presentare il Pnrr è stata fantastica. Questo piano è una finzione degna di Cinecittà. La pioggia dei soldi è un effetto speciale, la ripresa e la resilienza sono la sceneggiatura che incanta, commuove e fa sperare, almeno fino ai titoli di coda, quando poi scorre la scritta ‘i fatti e i personaggi di questo film sono frutto di pura fantasia’. Allora bisogna fare i conti con la realtà che è una: l’Italia sarà commissariata e lei è il commissario perfetto”. Lo ha detto il senatore del gruppo Misto Gianluigi Paragone in dichiarazione di voto sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del prossimo Consiglio europeo. / Youtube Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Paragone (Italexit): “Il Pnrr italiano è una finzione degna di Cinecittà”

Le parole di Draghi “le ho condivise” dice il Segretario della Lega, Matteo Salvini, uscendo dal Senato. “Io sono per la libertà di parola per tutti, per me la parola della Chiesa, da italiano e da credente è importante. Il Parlamento deciderà quello che vuole. Mi stupisce il silenzio del Pd e dei 5 stelle visto che abbiamo detto sediamoci al tavolo, togliamo i punti critici e approviamo questa legge con il voto di tutti.” Conclude Salvini. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagie (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Zan, Salvini: “Condivido parole di Draghi, mi stupisce silenzio di Pd e 5 stelle su confronto”

“Ascolterò il punto di vista di Orban e poi leggerò la normativa. Però dalla sinistra vedo atteggiamenti schizofrenici. Da un lato Zan è contento per la lettera all' Ungheria dell’Ue, dall’altra parte non vuole che il Vaticano faccia ingerenze”, così Giorgia Meloni a Bruxelles. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lgbt, Meloni: "Da sinistra atteggiamento schizofrenico"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica