Agenzia Vista

“Da parte nostra nessuna intenzione di fare ostruzionismo. Se avessimo voluto fare ostruzionismo ve ne sareste accorti. Qui bisogna semplicemente esaminare meglio un testo che rischia di introdurre elementi che non sono condivisi dalla maggior parte degli italiani” lo ha detto il senatore leghista Simone Pillon. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Zan, Pillon: “Da noi nessun ostruzionismo. Se avessimo voluto ve ne sareste accorti”

"Da qui al 2025 c'è bisogno di finanziamenti per circa 285 miliardi di dollari destinati ai Paesi africani. Non tutto sarà regolato oggi ma c'è un cambio di paradigma che promuoviamo, che dovrà essere perseguito in sede G7 e G20 e che vogliamo portare avanti durante la presidenza francese dell'Unione europea". Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, intervenendo al Vertice sul finanziamento delle economie africane, ospitato a Parigi. Elysee (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Macron: "In Africa servono finanziamenti per 285 miliardi di dollari da qui al 2025"

Il summit è stato un punto di incontro di numerose iniziative, quel che mi viene da pensare è che Ue e Usa hanno risposto alle devastazioni della pandemia attraverso finanziamenti per riparare le economie, per ricostruire il futuro, tutto con una grande solidarietà e garantendo la vaccinazione per tutti. In Africa non c'è nulla di tutto questo. Quello che questo summit ha cercato di fare è cominciare a organizzare una risposta per l'Africa come quella che c'è stata in Ue e negli Usa. Deve essere una risposta necessariamente mondiale: sono state discusse diverse proposte che verranno portate al G20, le sosteniamo. Si va dalla distribuzione dei diritti speciali di prelievo alla redistribuzione dei debiti, sostenere la causa africana all'interno dell'Aida". Così il premier Mario Draghi parlando a margine del vertice sull'Africa di Parigi. Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "In Ue e Usa risposta a pandemia, ora anche per Africa"

“’Dimenticare il passato significa uccidere il futuro’. E in questo Leonardo Sciascia era un maestro. L’esempio di Enzo va proprio ricordato ai giovani perché la mia speranza più profonda è che questo Paese possa cambiare proprio grazie ai giovani. La cronaca giudiziaria che noi stiamo vivendo in questo momento è tristissima. E allora io mi chiedo: perché Enzo è morto di malagiustizia per colpa di coloro che, con la toga addosso, pensano di rappresentare la legalità? E’ un dolore infinito. E allora una targa come questa in parte mi consola perché è qualcosa che rimane lì. In più, c’è un testo che è perfetto perché ripercorre esattamente tutta la vita di Enzo”. Lo ha detto la compagna di Enzo Tortora, Francesca Scopelliti, a margine della cerimonia di scoprimento della targa in omaggio a Enzo Tortora in via dei Piatti, 8, a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La compagna di Tortora, Scopelliti: “La targa in memoria di Enzo in parte mi consola”

“Come pensate di ricostruire l’Italia con gli schiavi nelle campagne e con il sangue sui cantieri? Questa non è una ricostruzione. Sta per arrivare una bomba sociale di disoccupati e sfruttati” sono le parole del sindacalista dei braccianti Aboubakar Soumahoro che ha voluto lanciare un messaggio al presidente del Consiglio Mario Darghi durante la “protesta degli invisibili” a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
“Non c’è ricostruzione del Paese con schiavi e sfruttati”. Il messaggio di Soumahoro a Draghi

“Della degenerazione e dell’irresponsabilità del potere giudiziario ci siamo accorti tutti. Forse 35 anni fa era più difficile e infatti all’inizio era una battaglia infamata. Poi è diventata una battaglia vincente. Oggi l’irresponsabilità del potere giudiziario sta distruggendo lo stesso potere giudiziario. Diventa evidente che senza una riforma è condannato a una perdita di credibilità ed efficacia. E la riforma è quella scritta da Enzo Tortora, da Marco Pannella e dal Partito Radicale”. Lo ha detto l’esponente dei Radicali, Marco Cappato, alla cerimonia di scoprimento della targa in omaggio a Enzo Tortora in via dei Piatti, 8, a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cappato: “Senza riforma, potere giudiziario condannato a perdita di credibilità ed efficacia”

"Adesso che abbiamo i vaccini e circa 28 milioni di italiani hanno ricevuto la prima dose possiamo cominciare a disegnare un orizzonte di ripartenza per l’Italia. Le evidenze scientifiche ci stanno portando a un percorso di riaperture, fatto sempre con i piedi per terra e con prudenza, un passo alla volta, ma che segna la possibilità di aprire una stagione diversa”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo all’incontro ‘L’Italia torna contadina nel tempo del Covid’ organizzato da Coldiretti. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Speranza: "Con 28 milioni di italiani con prime dosi, orizzonti di ripartenza"

“I colori delle regioni dipenderanno dal piano vaccinale e dall’andamento dei dati ma tutto ci mostra che stiamo andando sempre di più verso le regioni bianche. Ancora qualche settimana e tutta l’Italia sarà bianca” lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Patuanelli: “Tra qualche settimana tutte le Regioni saranno bianche”

"Grazie per l'invito ad essere qui. Questo è il momento del rilancio comune". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli Studi di Brescia. UniBs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Covid, Mattarella: "È il momento del rilancio comune"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica