Agenzia Vista

“Il CTS deve avere un interlocutore che difende le tesi della comunità scientifica e le difende anche contro la comunità scientifica che dice cose non in linea con quello che la comunità scientifica - o meglio il comitato tecnico scientifico - ha definito. Cioè chiediamo con forza che si evitino i dibattiti tra scienziati, perché disorientano totalmente i cittadini. E poi rischiano anche di alimentare le leggende metropolitane. Il che non è che non si deve essere libertà di espressione e di pensiero, ci mancherebbe altro. La scienza parte da quello, no? La scienza è scoperta, è sperimentazione. Però è pur vero che davanti a posizioni estreme non noi non possiamo accettare che i cittadini non abbiano un’informazione che sia quantomeno validata e che sia condivisa dalla maggioranza della comunità scientifica”. Così il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia al punto stampa quotidiano sulla situazione Covid-19, trasmesso in diretta su Facebook. / Facebook Luca Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: “CTS abbia uno speaker. Evitare dibattiti tra scienziati, disorientano i cittadini”

"Sono lombardo, dovrei essere nel panico. Mi dicono che i posti di terapia intensiva occupati a stamattina sono meno di un terzo. Questo non vuol dire che occorra abbassare la guardia, tutt'altro. In medio stat virtus, non va iniettato il virus della paura nelle menti di 60 milioni di persone". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa in Senato sul tema "Covid e lockdown: gli effetti collaterali sulla psiche dei bambini e dei giovani". Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coronavirus, Salvini: "Non abbassare guardia, ma no al virus della paura"

"In questo momento le priorità sono salute e lavoro, un piano vaccinale e stop alla parua dei mesi passati. Poi si può parlare della riforma della giustizia che è importante, ma prima ritorno alla normalità". Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini ai cronisti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Riforma sulla giustizia importante, ma ora priorità a salute e lavoro"

Catricalà, Senato osserva minuto di silenzio. Casellati: "Purtroppo non è una bellissima giornata questa" “Ho appreso in questo istante che purtroppo è mancato Antonio Catricalà che ha rivestito ruoli istituzionali molto importanti come avvocato, magistrato del Consiglio di Stato, dirigente e anche politico italiano. Vorrei osservare per lui un minuto di silenzio. A nome mio personale e di tutta l’assemblea va il cordoglio e la vicinanza alla famiglia. Purtroppo non è una bellissima giornata questa". Queste le parole della presidente del Senato, Elisabetta Casellati nel ricordare Antonio Catricalà nell'Aula di Palazzo Madama. / Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Catricalà, Senato osserva minuto di silenzio. Casellati: "Questa non è una bellissima giornata"

“Il 2020 stato un anno particolare, complicato e il settore delle Utility ha dato prova di una grande capacità operativa. Credo che sia ormai chiaro che ci siamo aiutati, sottolineo il “ci”, perché una delle grandi novità è il ruolo che l'integrazione europea ha permesso di giocare almeno nel creare i prerequisiti per avviare un processo di rinascita importante”. Lo ha detto il presidente di Area Stefano Besseghini durante il convegno "Le utility per la rinascita dell’Italia. Investimenti, tecnologie e sostenibilità per il rilancio e la resilienza del sistema Italia". Althesys Strategic Consultant (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Utility, Besseghini (Arera): “Integrazione europea ha creato prerequisiti per processo di rinascita”

Nell'Aula della Camera dei deputati l'informativa del Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, sull'attentato in Congo nel quale sono rimasti uccisi l'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, il carabiniere della scorta, Vittorio Iacovacci e l'autista, Mustapha Milamb. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'applauso in Aula Camera per Attanasio e Iacovacci al termine dell'intervento di Di Maio

“Senatori, è con forte commozione che desidero invitare l’Aula a stringersi al dolore dei familiari, dei colleghi e degli amici dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Due giovani italiani brillanti, coraggiosi, caduti in un brutale agguato a Goma, in Congo, mentre viaggiavano su un convoglio del World Food Programme delle Nazioni Unite, nel quale ha perso la vita anche il giovane autista”. Così la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati intervenendo in Aula. La Presidente ha poi aggiunto: “In ricordo dell’Ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, eroi italiani e costruttori di pace, invito pertanto l’Aula a osservare un minuto di silenzio”. / Senato Tv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco in Congo, Casellati: “Attanasio e Iacovacci eroi italiani”. Il minuto di silenzio in Senato

"Nel 2019 le top 100 utility italiane hanno fatto registrare un fatturato complessivo di 102 miliardi, con una lieve crescita sul 2018 (+0,6%), pari al 6% del Pil italiano". Sono i dati rilevati nella IX edizione del Rapporto Top Utility "Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell'energia, dell'acqua, del gas e dei rifiuti", presentato oggi nel corso di una conferenza digitale dal Ceo di Althesys Alessandro Marangoni. Althesys Strategic Consultant (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Utility, Marangoni (Althesys): "102 mld di fatturato per le prime 100 italiane, pari al 6% del Pil"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica