Agenzia Vista

“E’ un’azione dovuta verso i residenti del quartiere Gianchette e verso tutti i ventimigliesi che meritano di vivere in una città sicura e pulita, senza timore di uscire di giorno e di notte. In questo anno abbiamo fatto tanti passi avanti, abbiamo chiuso tanti immobili fatiscenti, eliminando bivacchi e accampamenti abusivi. Ci mancava il più grande, questo delle Gianchette, un intervento tanto atteso, devo ringraziate il prefetto e i vertici delle forze dell’ordine, perché è stato pianificato nel tempo. E’ un intervento importante: basta vedere quanti mezzi, maestranze e divise sono al lavoro per eliminare questo accampamento abusivo, che è pericoloso per i migranti stessi, dato il rischio di una piana del fiume, come già accaduto in passato”. Lo ha dichiarato il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro dopo lo sgombero dei migranti dall'accampamento illegale sul fiume Roja, a Ventimiglia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sgomberato accampamento migranti sul Roja a Ventimiglia, il sindaco Di Muro: Atto dovuto alla città

"La vostra presenza qui oggi riflette il vostro impegno a portare avanti le importanti tematiche che discuteremo oggi: insieme siamo portatori di un bagaglio di esperienze, prospettive ed idee, e sono certo che questa collaborazione produrrà progressi significativi". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto la riunione conclusiva dei Ministri della Salute del G7. "Questa è un'opportunità cruciale per confrontarci assieme su quelle che sono le tre priorità del track salute della Presidenza del G7 - ha aggiunto -, approfondendo ulteriormente la discussione sulla resistenza antimicrobica e sul cambiamento climatico, secondo l'approccio One Health, discuteremo degli incentivi per la ricerca e lo sviluppo in relazione alla resistenza antimicrobica, della capacità di produzione farmaceutica in Africa e dell'architettura sanitaria globale e affronteremo il tema della prevenzione lungo tutto il corso della vita in relazione all'invecchiamento sano e attivo, con particolare attenzione all'uso dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario". Il ministro Schillaci ha anche anticipato che è in programma anche "una sessione congiunta Finanze e Salute per rafforzare la cooperazione, con l'obiettivo comune di riaffermare che la salute è un bene fondamentale per la società" G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Salute, Schillaci: "Insieme per progressi significativi"

L'astronauta della NASA Matthew Dominick ha regalato al mondo una prospettiva unica e mozzafiato dell'uragano Milton, catturando immagini straordinarie del potente fenomeno atmosferico dallo spazio. Dominick, attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha condiviso un video time-lapse su X (ex Twitter) che mostra l'uragano attraverso il finestrino della capsula SpaceX Crew Dragon Endeavour. Nasa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'Uragano Milton visto dallo spazio, il timelapse della Nasa

"C'è un'evidente correlazione tra demografia a crescita del Pil in senso aggregato, perchè un Paese come il nostro, che decresce, che perde forse 400 mila cittadini italiani ogni anno, non può immaginare una crescita nell'ordine del 3 o 4 per cento". Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo, in Aula alla Camera, nel corso dell'esame del Piano strutturale di bilancio. "Il Pil pro-capite cresce - ha aggiunto - ma quello dell'Italia no". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: “Inverno demografico incide negativamente su crescita Pil”

"Il governo si accinge a tassare la casa di 15 milioni di persone, colpevoli di aver rispettato le leggi ed essere virtuosi nel tutelare l'ambiente. Dal 1998, anno della sua istituzione da parte del primo governo Prodi, ad oggi, almeno 19 milioni di contribuenti hanno fatto ricorso ai bonus edilizi. Secondo uno studio del Cresme su dati del Mef, il totale delle domande presentate tra il 1998 e il 2012 è pari a 6.222.729. Per gli anni dal 2013 al 2022, fonteMef: le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 indicano 10.758.288 richieste di detrazione considerando però che i bonus edilizi sono stati spalmati su dieci annualità. Si arriva così a quasi 17 milioni di domande". Così Angelo Bonelli, portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Avs. "Per il periodo 2023-2024, includendo anche il superbonus, si possono aggiungere altre 2 milioni di domande, arrivando così a un totale di 19 milioni di contribuenti, alcuni dei quali potrebbero aver presentato più di una richiesta. È certo, però, che almeno 15 milioni di persone saranno interessate dalla tassa sulla casa introdotta dal governo Meloni, colpevoli di aver efficientato la propria abitazione per consumare meno energia e ridurre l'inquinamento. Il governo tassa gli onesti e premia gli evasori fiscali con condoni e il concordato preventivo", conclude. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Bonelli: "Tassa su bonus casa riguarda 15 mln persone"

Giorgetti: "Rivedere valori catastali di chi ha usato bonus edilizi" All'interno delle modifiche da introdurre "per rendere il sistema fiscale più efficiente", il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, nel corso della sua audizione sul Psb di fronte alle Commissioni Bilancio congiunte, ha parlato di "aggiornamento degli archivi catastali che dovrà includere le proprietà ad oggi non censite e valori catastali rivisti per quegli immobili che hanno conseguito un miglioramento strutturale, a seguito di interventi di riqualificazione finanziati in tutto o in parte da fondi pubblici". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: Le rendite catastali aumenteranno per chi ha usato il Superbonus

“Sono orgoglioso di quest’opera pubblica che ci proietta nel futuro e contribuisce a creare nuovi orizzonti per la Toscana. Siamo a circa 22 metri di profondità, come vedete già è tutto rivestito, mancano solo i binari”. Così Eugenio Giani al cantiere nei pressi della Fortezza da Basso. Fb Giani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il sopralluogo di Giani al cantiere dell'Alta Velocità di Firenze: "Mancano solo i binari"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica