Agenzia Vista

"Oggi celebriamo 80 anni di Coldiretti. Una storia importante che non guarda solo al passato. Un passato di riforme fondamentali che hanno tracciato il futuro dell'agricoltura italiana, a partire dalla riforma agraria che distribuì più di 3,6 milioni di ettari a quelli che venivano chiamati mezzadri e che divennero contadini e agricoltori, un riscatto sociale ed economico che non ha avuto precedenti nella storia europea. Oggi nel complesso la filiera agroalimentare italiana genera un valore complessivo di 620 miliardi, con 4 milioni di occupati, 70 miliardi, un record storico, anche per quanto riguarda le nostre esportazioni. Dobbiamo fare ancora di più nel contesto europeo per modificare quei regolamenti che portano ad avere una tracciabilità dei prodotti e una certezza di ciò che arriva sulle nostre tavole, evidenziando ciò che l'Italia può offrire al mercato interno e soprattuto ai mercati mondiali" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine della festa per gli 80 anni della Coldiretti al Teatro Eliseo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coldiretti compie 80 anni, Prandini: "Una storia di grandi riforme per il futuro dell'agricoltura"

L'Italia repubblicana e la scelta europea "avrebbero posto fine alla concezione che vedeva un settore produttivo primario subordinato ad altri interessi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di Coldiretti, a Roma. "A una concezione dei lavoratori del settore agricolo come destinati a un futuro meno fortunato di quelli di altri ambiti. Rigettando l'idea di un'agricoltura forzata a scegliere tra latifondo e modello sovietico di carattere collettivistico-kolkosiano", ha aggiunto. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Repubblica e Ue hanno posto fine a subordinazione settore agrario"

"Vorrei dedicare un pensiero a tutte le nostre imprese agricole che sono state colpite dalla recente alluvione nell'Emilia Romagna e nelle Marche, così come a tutte quelle danneggiate dalla siccità, dalla psa o da altre emergenze. Siamo con voi e faremo di tutto per non lasciare nessuno indietro. Perché? Perché da 80 anni il ruolo della Coldiretti è questo: difendere gli agricoltori e le loro famiglie, proteggere il loro reddito, la nostra dignità". E' il messaggio che il presidente di Coldiretti Ettore Prandini lancia dal palco del Teatro Eliseo di Roma in occasione degli 80 anni dalla fondazione della Coldiretti, evento che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei rappresentanti delle Istituzioni, del mondo politico, economico e della società civile, oltre che delle forze dell'ordine. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
80 anni Coldiretti, Prandini a imprese agricole danneggiate: "Siamo con voi"

"Rivolgere lo sguardo a questi ottanta anni che ci separano dal 1944 significa leggere la storia di un Paese che ha saputo modernizzarsi, crescere, consolidare la libertà dei propri cittadini, vivere in pace, realizzare importanti obiettivi che la Costituzione della Repubblica ci ha affidato. In questa storia, tra i protagonisti, troviamo la Confederazione Nazionale dei Coltivatori diretti, o, più semplicemente, la Coldiretti, come gli italiani hanno imparato a conoscerla". Lo ha detto Sergio Mattarella al convegno per gli 80 anni di Coldiretti. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Coldiretti protagonista modernizzazione Paese"

"Oggi celebriamo 80 anni della storia di Coldiretti nel ricordo del padre fondatore della nostra organizzazione, Paolo Bonomi, persona straordinaria che attuò la più grande riforma che l'agricoltura italiana ha avuto nella distribuzione di 3,6 milioni di ettari. Trasformò quelli che venivano definiti mezzadri in contadini, in agricoltori, con un riscatto di carattere sociale ed economico che non ha avuto precedenti nella storia del nostro Paese, ma direi a livello europeo". Così il presidente Ettore Prandini in occasione degli 80 anni dalla fondazione della Coldiretti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coldiretti compie 80 anni, Prandini: "Agricoltori protagonisti di riscatto sociale e motore filiera"

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha preso parte oggi a Venezia alla ministeriale Adrion (Adriatic and Ionian Initiative), cui hanno preso parte i rappresentati di Albania, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia, Paesi dell’area balcanica che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio che fanno parte dell’iniziativa. L’evento, svolto nella sede dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, è inserito nel più ampio contesto della quattordicesima edizione del “Trans – Regional Seapower Symposium”, forum marittimo internazionale a cadenza biennale, al quale partecipano oltre 300 delegazioni tra Marine alleate e partner e organizzazioni internazionali. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto a Venezia per ministeriale sull’iniziativa Adriatico Ionica

Inizia oggi la mia missione di rilancio dei rapporti con lAmerica Latina. Per unItalia sempre più protagonista in questa regione, con la quale abbiamo profondi legami storici e culturali". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani a Buenos Aires: "Inizia missione rilancio rapporti"

Gli scontri registrati sabato in piazza a Roma, in occasione delle manifestazioni pro Palestina, hanno "dell'incredibile". Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando di manifestazioni "violente" che "nulla hanno a che vedere con la libertà di pensiero". "Non credo si possa parlare solo di qualche infiltrato", ha detto Tajani a Buenos Aires, a margine di un evento con gli ambasciatori italiani in America Latina. "C'era una strategia per fare guerriglia, perchè avere tanti poliziotti e finanzieri feriti significa che l'assalto è stato un assalto violento, come abbiamo visto dalle immagini in televisione. Ieri ho chiamato il capo della Polizia e comandante generale Guardia di finanza per esprimere loro la mia solidarietà, quella del governo e quella delmio partito perchè è giusto che le forze dell'ordine, vittime innocenti di questi attacchi, sentano la vicinanza della stragrande maggioranza degli italiani. Quello che è successo non ha nulla a che vedere con la libertà di manifestare. Si possono esprimere le proprie idee senza ferire una quarantina di poliziotti e finanzieri". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Quanto accaduto a corteo pro Palestina Roma ha dell'incredibile"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica