
Alfred aveva 35 anni ed era l’ultimogenito di Raphaël Dreyfus facoltoso industriale ebreo di Mulhouse, in quella Alsazia che era passata sotto il controllo tedesco, lasciando agli abitanti francesi la scelta se restare, diventando sudditi tedeschi, o andar via, come avevano fatto i Dreyfus, trasferendosi a Parigi, dove Alfred aveva intrapreso la carriera militare. Brillante, anche troppo

Nonostante le prove a suo favore, l'ufficiale fu giudicato colpevole di tradimento. Il racconto del giorno del disonore

Nuove ombre sull'imparzialità del tribunale dell'Aia, già contestato per i mandati di arresto contro Netanyahu e leader di Hamas

L'arrivo a Roma e l'incontro al Quirinale. Il vecchio autocrate palestinese fra realismo e ambiguità: "Due popoli due Stati, poi riconosceremo Israele"

L'imam Yahya Pallavicini: "L'Occidente li sconfigge se ritrova la fede"

Non sono più presenti la culla, la kefiah e il bambinello “palestinese” che erano stati collocati nel salone dell'aula Paolo VI il 7 dicembre
Omaggio a un bambinello palestinese e al dipinto di Chagall sui pogrom antisemiti

Dopo 9 anni ha lasciato la presidenza dell'associazione partigiani in polemica con i vertici nazionali: "Il conflitto israelo-palestinese è drammatico, ma non è un genocidio"

Una sentenza del tribunale di Pavia consolida una giurisprudenza e obbliga il servizio sanitario nazionale a riconoscere il trattamento, come già indicato nei Lea

Di Segni accoglie Mattarella per le celebrazioni del tempio di Roma
