
Il leader della Cdl a tutto campo contro governo e Unione. "Noi vogliamo un'Italia di italiani", affermae. E sul Family Day aggiunge: "Forza Italia aderisce. Io? Vedremo". Poi parla di Sarkozy: "Il presidente francese è un rivoluzionario come me". E della Lega dice: "Sono deluso..."
Tronchetto Provera torna a parlare della vendita a Telefonica, e attacca: "Nel mondo delle aziende che erano state di Stato è difficile fare gli imprenditori, la privatizzazione è avvenuta con poca convinzione, non è concepita come un processo che porta più ricchezza al Paese"
Autonomi e centri sociali hanno creato tensione al corteo: contestati sindaco e presidente della Camera assieme sul palco in piazza Duomo per il 25 aprile. Br arrestati, striscione di solidarietà. Amato: preoccupante. Fischiato Cofferati a Genova, allarme bomba per una valigia vuota davanti alla cattedrale
Un grande Milan beffato dal Manchester nel primo minuto del recupero al 91': Rooney va in gol in contropiede ed è 3 a 2 nella semifinale di Champions. Non è bastato un grande Kakà che prima ha rimontato il gol di Cristiano Ronaldo con "l'aiuto" di Dida e poi ha portato in vantaggio il Milan. Galliani: "A Milano possiamo ribaltare il risultato"
"Avvincente, ma io non posi veti", dice il Cavaliere ai microfoni di Radio anch'io. Poi tocca il tema delle tasse: "Le abbasserei usando il tesoretto" e infine conferma orgoglioso: "Sì, mia figlia Barbara è incinta".
Il leader azzurro rilancia il suo grande progetto per l'Italia: "Il mio è un sogno che coltivo da lungo tempo, ed è presente in molti elettori al di là di Fi". Pd, Rifondazione non ci sta. Governo Prodi: fiducia in calo. Bondi: il Cavaliere ha aperto la strada verso la democrazia compiuta
Saranno l'esponente gollista e quello socialista a sfidarsi all'ultimo voto. I primi appelli agli elettori dei due duellanti per il voto del 6 maggio. Sarkozy sarebbe eletto
presidente con 54% dei voti al secondo turno, mentre la Royal otterrebbe solamente il 46% secondo un
sondaggio realizzato da Ipsos-Le Point-Europe1. Le reazioni in Italia
La marcia della Margherita e Ds verso il Pd inizia guardando a sinistra. Il congresso rielegge Rutelli ma, ma Parisi se ne va senza votare. D'Alema vuol seppellire con la Quercia anche Fassino che dice: niente necrologi. Poi il ministro lancia la Finocchiaro e taglia la strada a Veltroni. Berlusconi: ma quali larghe intese, sono loro a aver bisogno di me