Di solito mi tengo lontano dalle dinamiche interne dei partiti perché non sono affari miei

Di solito mi tengo lontano dalle dinamiche interne dei partiti perché non sono affari miei
Matteo Salvini andrà a processo per sequestro di persona, così hanno deciso i giudici di Palermo che hanno in mano l'inchiesta su Open Arms, la nave delle Ong che il leader della Lega bloccò al largo quando era ministro degli Interni.
"Dobbiamo prenderci un rischio ragionato", ha detto ieri Mario Draghi annunciando il piano delle riaperture che scatterà il 26 aprile
Difficile che un mascalzone si suicidi se preso in castagna, più facile che ci provi chi non ha la scorza del delinquente e, nonostante ciò, sia finito prima in guai giudiziari e poi alla gogna pubblica.
Cinque Stelle e Pd proprio non ne vogliono sapere di insediare una commissione d'inchiesta parlamentare per fare luce sulle storture della magistratura italiana così come proposto dai partiti del centrodestra
Potenza del calcio. Prima che per i ristoranti, i cinema, i teatri, le palestre e chi più ne ha più ne metta, il governo ha deciso la data della riapertura al pubblico per gli stadi
Chiedo scusa se oggi parliamo di noi, della grande famiglia de Il Giornale, come il fondatore Montanelli chiamava i suoi lettori che dovevano essere - lo scrisse nel primo numero - un tutt'uno con la redazione
Matteo Salvini non è un "sequestratore di uomini", secondo il parere del pm che ha chiesto, dopo tre anni di indagini, di prosciogliere il leader della Lega dalle accuse per i blocchi navali decisi quando lui era ministro dell'Interno.
Roma, Napoli, Milano e anche altrove. La rabbia di commercianti ed esercenti per le chiusure forzate scende in piazza e per la prima volta finisce a botte con le Forze dell'Ordine
C'è il virus che circola e c'è la gente segregata che non ce la fa più