
Una serata speciale al Sisal Wincity Diaz di Milano per promuovere la consapevolezza sulle forme che la violenza può assumere e sostenere la rete di supporto per chi intraprende un percorso di fuoriuscita. Testimonial d'eccezione l'olimpionica di fioretto, autrice del libro autobiografico "Giù la Maschera – Confessioni di una campionessa imperfetta”

Successo della prima edizione della manifestazione che ha riunito in Fiera Milano quattro manifestazioni dedicate all’evoluzione dell’edificio e della città in chiave sostenibile, tecnolgica e smart. Prossima edizione a novembre 2025

Dalla Campionaria a City Life fra simboli della Milano di ieri e gli iconici grattacieli di CityLife due mini-tour questo venerdì e sabato con il fotografo Andrea Cherchi guida d'eccezione. Prossimo appuntamento a primavera 2024

La prima edizione Milan International Building Alliance l'innovazione e la tecnologia "disegnano" i nuovi scenari: dalle porte a levitazione magnetica all'intonaco alla canapa, dagli ascensori "intelligenti" fino al controllo accessi e alla video-citofonia smart. E le App aiutano a gestire e personalizzare i sistemi

La più importante manifestazione internazionale della distribuzione automatica in programma dal 15 a 18 maggio 2024 si terrà per la prima volta nel polo espositivo di Fiera Milano Rho. Italia leader a livello europeo e il settore continua a crescere: 1,2 miliardi di fatturato (+1,8%), e oltre 3 miliardi di consumazioni (+1,7%) rispetto al 2022

Tutte le novità di progetto e tecnologiche delle costruzioni al centro di Milan International Building Alliance in Fiera Milano con 1350 espositori in quattro manifestazioni da mercoledì 15 novembre: GEE-Global Elevator Exhibition, mobilità orizzontale e verticale, MADE expo (tecnologie, materiali e processi per l’edilizia), Smart Builging Expo e Sicurezza

Convegno dedicato a protezione prevenzione di territori e ambienti pubblici mercoledì 15 in Fiera Milano nel corso della manifestazione dedicata a security&fire

In Fiera Milano da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre, 370 espositori da 31 Paesi per presentare tutte le novità di prodotto e formazione professionale per la "difesa" e l'antincendio urbana, delle aziende e delle case. Il mercato italiano nel 2022, con un fatturato di 3,3 miliardi di euro, ha ripreso il suo percorso di crescita

Alessandro Calcaterra: "Il nostro obiettivo è quello dare vaore al bosco italiano, promuovendone una gestione sostenibile e attiva in un’ottica di filiera corta percché possa ridursi la quota che siamo costretti a importare dall’estero". Il contributo al progetto Life CO2Pes&Pef

Il jet liner di ultima generazione è intitolato alla campionessa Fiona May: 125 i posti configurati nelle classi di servizio Business ed Economy