Tascini era di guardia a Campo Imperatore quando il Duce fu liberato dai tedeschi
Tascini era di guardia a Campo Imperatore quando il Duce fu liberato dai tedeschi
Una generazione di giovani chef, alcuni non autoctoni, rende la regione nel cuore dell’Italia una destinazione finalmente molto interessanti per gli amanti del fine dining
La nuova annata del grande rosso di Montalcino è di qualità medio-alta. Ma dieci etichette spiccano
E se fosse la cucina - e non la politica, il pallone o i diritti civili - la scatola nera dell'oltranzismo più vieto?
La più grande azienda del territorio lavora per la massima espressione del grande vitigno bianco marchigiano, con numerose etichette che hanno nel Cambrugiano l’apice qualitativo
Un locale storico che mantiene le promesse con una cucina sapida ma di qualità, una romanità dosata nei suoi eccessi e un conto in linea. E la fila testimonia che funziona
L’ha scritta Bruno Vanzan per il Bicchiere d’Argento e si chiama “Cocktail”. Un volume ricco di consigli, storie, strumenti e soprattutto ricette, dai classici ai signature
L’azienda dei Colli di Luni lavora soltanto con vitigni autoctoni e rispettando il particolare terroir di questo fazzoletto di terra collinare in un progetto sostenibile e social