La strana elezione di ieri di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato senza i voti di Forza Italia, più che una partenza falsa del centrodestra, cosa che comunque non si può negare, è soprattutto un segnale, un monito per il futuro

La strana elezione di ieri di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato senza i voti di Forza Italia, più che una partenza falsa del centrodestra, cosa che comunque non si può negare, è soprattutto un segnale, un monito per il futuro
Premessa: dobbiamo essere dalla parte della democrazia e difendere il principio dell'indipendenza dei popoli contro le aggressioni, motivi per cui saremo sempre con l'Ucraina. Senza dubbi
Il leader azzurro alla vigilia del rientro a Palazzo Madama: "L'Europa si attende molto da noi. Forza Italia è il garante della coalizione. Noi mettiamo a disposizione per il governo i migliori parlamentari"
Se un cessate il fuoco ci sarà in quel puzzle complicato che è la vicenda Ucraina, non avverrà sul piano diplomatico, ma come risultato di un equilibrio armato.
C'è un automatismo che guida l'orientamento della sinistra e dei media di quell'area dopo ogni sconfitta elettorale
C'è un europeismo trasformato in ideologia, condito con tanta retorica ma privo di comportamenti coerenti.
La prudenza è consigliata quando la situazione è estremamente complicata e preoccupante. Un atteggiamento a cui sembra ispirarsi Giorgia Meloni in queste prime battute nel ruolo di premier in pectore
Se c'è una pratica in cui il Pd è imbattibile è quella che si occupa della rimozione di una sconfitta