
"Provarla è salutare, condannare no". Bergoglio come Harvard riabilita un sentimento discusso

Nel nuovo libro rivendica la dignità di artista. Confermando eccentricità, caos e turbolenza

Non sembra proprio una mossa elettorale. E non perché le amministrative relative al Comune di Milano siano lontanissime (manca solo un anno), ma perché il suo elettorato, com'era prevedibile, non ha gradito per nulla

A Messa col silenziatore. Niente cori, ha decretato il potere esecutivo improvvisatosi potere liturgico, forse per evitare l'emissione delle famigerate goccioline durante certi acuti.

Le iniziative del momento portano a opere carine ma "ridotte", nella dimensione e nell'obiettivo

La Sindrome di Somalia, fresca variante della vecchia Sindrome di Stoccolma, non ha colpito solo la nota volontaria milanese. Ha colpito anche la Chiesa

Finalmente un prete degno di Sant'Ambrogio, del dottore della Chiesa che scrisse Ubi fides, ibi libertas. Si chiama don Lino Viola, ha ottant'anni ed è parroco di Gallignano, frazione di Soncino

Scusate, sto male, non respiro, ma non per colpa del maledetto virus, bensì dell'asfissiante conformismo statalista intorno al virus

In "Un punto di approdo" Hisham Matar racconta la Siena del Trecento e gli effetti culturali del male

Fu capace di prevedere lo scontro di religioni, non sopportava i "comunprepotenti"
