

Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo

Un'antologia di racconti che miscela erotismo e paura. Fra incubo Aids, fobie, devianze e danze macabre: dark ladies ninfomani e ragazzi con ansia di prestazione in un'orgia d'oltretomba
Prima ha ammazzato la sua ex nel Torinese. Poi è corso in auto verso Cremona e ha eliminato l’amica con cui aveva avuto una relazione e che perseguitava da anni. Alla fine si è sparato. Almeno altre due ragazze l’avevano denunciato invano

«Tutto quanto ho scritto fino a oggi è pura facciata: quel che riguarda me comincia sempre con i trattini di sospensione». Lo dice Nietzsche in una lettera del 1888 alla sorella Elizabeth. Nel nostro piccolo proviamo a imitarlo, mettendo i puntini al posto dei trattini...

E' una sniffata unica dagli operai della Avallone alla borghesia di Mondadori. Gli autori prendono atto della «moda cocaina» e ne registrano gli effetti disastrosi
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo

Oggetti e manoscritti del poeta francese sono stati battuti a un'asta a Parigi per oltre due milioni. La stesura originale della celebre canzone venduta per meno di un terzo del valore della sceneggiatura del film «Il porto delle nebbie»

Federalismo, donne emancipate e Paesi emergenti in un romanzo profetico a posteriori. Il viaggiatore del secolo di Andrés Neuman si svolge in un'immaginaria cittadina germanica

Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
