Un minatore scozzese rischia dai tre ai cinque anni di carcere in Kirghizistan, con l'accusa di incitamento all'odio razziale, per aver postato una foto su twitter in cui ironizza su una leccornia del posto

Un minatore scozzese rischia dai tre ai cinque anni di carcere in Kirghizistan, con l'accusa di incitamento all'odio razziale, per aver postato una foto su twitter in cui ironizza su una leccornia del posto
Cinque editori della casa editrice ''Corrente Poderosa'', che pubblica testi vietati da Pechino ma liberi di circolare ad Honk Kong, sono spariti. Le prime scomparse risalgono ad ottobre, l'ultimo caso invece è di mercoledì sera
Muhammadu Buhari ha dichiarato di essere disposto a trattare con i terroristi di Boko Haram per il rilascio delle 200 studentesse rapite nel nord est del Paese nel 2014
La Chiesa riformata olandese, che negli anni dell'Apartheid ha sostenuto il segregazionismo in Sud Africa, oggi inverte la rotta e approva le unioni delle coppie gay
Il gruppo jihadista nigeriano Boko Haram, affiliato allo Stato Islamico, ha dato vita a un'escalation di attacchi. La notte di Natale un villaggio è stato assaltato dai guerriglieri che hanno uscciso 14 persone, ieri a Maiduguri, una bomba ha provocato la morte di 20 civili
Gli studenti di Oxford hanno abbracciato il movimento sudafricano Rhodes Must Fall, Rhodes deve cadere, che si propone di abbattere i monumenti che raffigurano i simboli del colonialismo europeo in Africa, oltre 2000 universitari hanno chiesto la rimozione dall'ateneo inglese della statua di Cecil Rhodes
Una mappatura delle crisi che l'attenzione mediatica tende a non porre sotto l'attenzione dei riflettori. Il Gironale.it ha realizzato un Atlante delle crisi globali, suddivise per continenti, e con una descrizione storico e politica delle ragioni di ogni singolo conflitto
Gli jihadisti somali bloccano un pullman in Kenya e impongono ai passeggeri di dividersi, da un lato i cristiani dall'altro i musulmani, questi ultimi però si oppongono e salvano così la vita agli altri viaggiatori
Norberto Rivera, l'arcivescovo di Città del Messico si è dichiarato favorevole all'utilizzo della canabbis per scopi terapeutici, aggiungendo che questo non va contro ai principi della Chiesa
Gli editori di Misna hanno deciso di chiudere l'agenzia che per vent'anni ha fatto conoscere i sud del mondo grazie alla sua rete di collaboratori fatta di missionari, cooperanti e volontari, oggi i giornalisti di Misna si sono rivolti direttamente a Papa Francesco perchè intervenga a difesa dell'agenzia