
L'impossibilità di valutare anche la storia dei vincitori

"L'uomo a una dimensione" uscì 60 anni fa e anticipò gli estremismi anti occidentali

Collocò Roma in Occidente e garantì la libertà La sua eredità è stata largamente disattesa

Ecco perché è fondamentale una giornata per ricordare i crimini del comunismo

Lo si può immaginare, perché no? Volodymyr Zelensky attore fra gli attori nella notte degli Oscar: sarebbe perfetto.

Tra il 1968 segnato dall’invasione di Praga e la caduta dell’impero sovietico nel 1991 alcuni eroi solitari osarono sfidare il gigante rosso ricorrendo al gesto più estremo: l’immolazione di se stessi attraverso il fuoco. Tra questi Vasyl’ Makuch, che si uccise nel centro di Kiev nel 1968 precedendo il più celebre Jan Palach

Escono "Allarme sul Neckar" e "L'isola di Brendano" Il primo, presentato sotto pseudonimo, fu rifiutato

Fu torturato nei manicomi sovietici, poi mandato in Occidente con uno scambio

Nell'antologia «Ritorno in Russia» gli interventi dopo l'esilio. Alla ricerca della vera identità russa

Il patriarca ortodosso fedele alla linea di Putin. La Chiesa benedice e sostiene lo Stato etico
