Con la seconda generazione arrivano letture più precise, bollette trasparenti e più controllo sui consumi, ma anche nuove sfide su privacy, costi e copertura

Con la seconda generazione arrivano letture più precise, bollette trasparenti e più controllo sui consumi, ma anche nuove sfide su privacy, costi e copertura
Formulare correttamente i punti all’ordine del giorno in fase di convocazione, serve a garantire partecipazione, trasparenza e validità delle delibere condominiali
Scompare detrazione fissa, ma genitori con figli a basso reddito possono ancora scaricare spese sanitarie, universitarie e interessi sul mutuo, a determinate condizioni
La trasformazione di soffitte e locali tecnici può modificare il valore delle unità immobiliari e rendere necessaria la revisione delle tabelle millesimali, per equilibrare spese e diritti
Può rappresentare una possibilità interessante per chi cerca liquidità senza vendere la propria abitazione, a patto di trattarla con cautela e con la giusta consulenza
Quando l'inerzia di chi amministra rischia di causare disservizi a chi paga regolarmente, è possibile arrivare anche alla revoca, per assicurare una gestione condominiale equa e affidabile
Con le nuove regole i versamenti integrativi entrano nel calcolo per la pensione anticipata: dai dipendenti agli autonomi, ecco quanto bisognerebbe accantonare
Con l’arrivo dello streaming molti proprietari non usano più l’impianto tv tradizionale, collegato ad un'antenna. In questi casi la spesa per questo dispositivo spetta solo a chi sceglie di collegarsi, mentre gli altri possono legittimamente dissociarsi
Chi avvia, o ha già avviato, un’attività nel 2025 potrà usufruire dello sconto del 50% sui versamenti previdenziali per tre anni. Ecco requisiti, limiti e istruzioni per ottenere l'agevolazione
Questa parte dell'edificio può diventare una risorsa preziosa per la sostenibilità e il risparmio energetico, ma va gestita con equilibrio, rispettando le regole e i diritti di tutti i condòmini