Determinati in base all’Isee, questi contributi potranno aiutare a ridurre l'impatto delle spese energetiche delle famiglie in difficoltà economiche
Determinati in base all’Isee, questi contributi potranno aiutare a ridurre l'impatto delle spese energetiche delle famiglie in difficoltà economiche
La gestione di questo aspetto della vita condominiale richiede un approccio condiviso e regolamentato, in cui la voce dei condòmini e il rispetto delle normative giocano un ruolo fondamentale per garantire comfort ed efficienza energetica
Anche se non è più richiesto dalla legge, questo documento rappresenta comunque un gesto di attenzione e rispetto verso l’azienda e può contribuire a mantenere relazioni positive anche dopo la fine del rapporto lavorativo
I debiti derivanti da imposte o multe non pagate non sono eterni: dalle imposte statali alle tasse locali, ogni categoria segue regole precise e tempi di prescrizione specifici, che variano in base al tipo di tributo
Con le novità introdotte, i lavoratori potranno ricevere notifiche in tempo reale, accedere facilmente ai propri dati e consultare l’esito delle visite di controllo, rendendo il processo più semplice e veloce
Questo tipo di soluzione può evitare complicazioni derivanti dalla demolizione, ma richiede il pagamento di una sanzione e non sana completamente l'illegittimità dell'opera
Cambiare impianto fotovoltaico è possibile senza perdere gli incentivi, a condizione che vengano rispettate le normative e che si comunichi tempestivamente al Gse ogni intervento
Per ampliare le possibilità di successo e guadagno nel mercato del lavoro, è fondamentale scegliere un corso di studi che offra buone prospettive e prestare attenzione all’università in cui si sceglie di frequentarlo
Disponibile un voucher da 500 euro, frazionabile, destinato all’acquisto di materiale didattico e formativo, come libri, dispositivi tecnologici e corsi di aggiornamento
La Legionella rappresenta una minaccia reale per la salute nei condomini, soprattutto se gli impianti idrici non vengono correttamente manutenuti. Sebbene la legge non imponga controlli obbligatori stringenti, l’amministratore è responsabile della salubrità dell’acqua e della gestione degli impianti