
La corsa alla Luna iniziò con un tragico fallimento costato la vita ai tre astronauti della prima missione Apollo. Le controverse cause dell'incidente minacciarono il successo dell'intero programma, ma il sacrificio di quei tre pionieri non fu vano

Nella lotta all'ultimo sangue tra vini spumanti francesi e italiani, un residuato alcolico dei tempi della Guerra Fredda la vince

Robert Maudsley, il serial killer britannico internato dagli anni settenta, passerà il resto dei suoi giorni in una cella di vetro come l'Hannibal Lecter di Thomas Harris. È "troppo" pericoloso.

La commedia cult dei ruggenti e reganiani anni '80 mandata in onda da Mediaset ogni santa vigilia di Natale, ci impartisce una lezione che venti anni di drammetti all'italiana e cinema impegnato non ci hanno ancora saputo dare

Negli anni più remoti e oscuri della Guerra Fredda le odierne droghe venivano studiate come possibile "arma" da impiegare contro il nemico. Una strana esercitazione vide somministrato dell'LSD a un distaccamento di Royal Marines con esiti "esilaranti".

L'Unione europea vuole "vietare" i tatuaggi a colori. Forse Bruxelles dimentica la loro storia e chi è avvezzo tatuarsi la pelle: non proprio bravi bimbini ubbidienti.

Non un gioco e nemmeno una guerra presa sul serio. Solo la sfiducia di Edgar Hoover, il capo della FBI che si sentiva imperatore e non diede peso alla spia "slava" mandata dagli inglesi. Per alcuni, lasciò in un cassetto le informazioni che avrebbero salvato migliaia di vite

La giubba rossa dei soldati britannici ha una storia antica quanto il regno che ha difeso nei campi di battaglia più remoti dei cinque continenti. Venne indossata l'ultima volta contro di dervisci del Madhi

Nella prima estate del secolo, il sottomarino russo K-141 Kursk, orgoglio a propulsione nucleare della Flotta del Nord, scompare nel nulla. Serviranno giorni per individuarlo e anni per fare chiarezza sul misterioso "incidente" che scosse i gelidi fondali del Mare di Barents

