Emblema del genio italico che unisce scienza e letteratura, l'opera sancisce la rivoluzione nello studio della Natura
Lo scrittore parla dell'infanzia in un ospedale psichiatrico: "Sono stato fortunato: incontravo i pazienti ed ero guidato da un uomo saggio"
Lo studioso di Cambridge racconta i "poliedrici", da Alberto Magno a Leonardo: "Ci affascinano perché appaiono sovrumani"
Dopo le accuse di antisemitismo ricevute in Italia, anche in Germania i giornali attaccano il romanzo di Zannoni
Lo studioso della cooperazione spiega origini e sviluppi delle associazioni lungo quasi due secoli
Drammaturgo, saggista e romanziere, l'autore norvegese era fra i candidati alla vittoria da vent'anni. La sua prosa scarna cerca il senso dell'esistenza. È stato considerato "l'erede di Ibsen e Beckett"
Nobel ad Agostini, Krausz e L'Huiller per gli "attosecondi", i segnali più brevi mai creati dall'uomo. Lo scienziato Tonelli: "Si aprono strade per nuove tecnologie"
L'autrice spagnola parla del suo "romanzo dell'Eneide". Dove fa incontrare Omero e Virgilio
C'è chi parla di "fine del lavoro" e di liberazione. E chi invece vede il rischio di una perdita di senso