
La testimonianza di un veterano di surobi: "Fino a ieri non ci avevano mai sparato addosso. Ma sapevamo che la valle era pericolosa e frequentata dagli uomini di Al Qaida"

Chiesta l’incriminazione per gli organizzatori dell’attentato detenuti a Guantanamo. Tra di loro lo stratega Khalid Sheikh Mohammed e il capo della cellula di Amburgo
"La sua unica colpa era l’italianità. E il non credere che il comunismo potesse guarire tutti i mali". Ma nella nuova Europa i tempi sembrano ormai maturi per una riconciliazione. Domani celebrazioni a Roma, Milano e in molte città all'estero
Da Roma a Melbourne, da Trieste a Toronto domani si celebrerà il Giorno del ricordo del dramma degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Istituito per legge nel 2004, ricorre il 10 febbraio di ogni anno. Non a caso coincide con la data in cui nel 1947 fu firmato il Trattato di pace di Parigi che sancì la perdita per l’Italia dei territori dell’Istria e di Pola
Attentato nazionalista nella capitale. I serbi della provincia ribelle annunciano la secessione: "Non ci faremo scippare il 15% del nostro territorio". Nazioni Unite pronte ad abbandonare la regione
Il presidente Tadic vuole contatti con Bruxelles, il premier è contrario

I primi risultati gli assegnano il 51,1% contro il 47,1% del nazionalista Nikolic, che ammette la sconfitta

Marija Serifovic, ambasciatrice della Ue «per il dialogo interculturale», appoggia il candidato ultranazionalista avversario di quello filoeuropeista
