
Nel M5S si esulta per le espulsioni, ma i pentastellati rimasti già litigano per i posti di sottogoverno

“Siamo quasi cento tra Camera e Senato”, giuravano i parlamentari M5S contrari al governo Draghi. Ora questo numero è sceso intorno alla decina grazie alla speranza di molti malpancisti di entrare nel nuovo esecutivo

Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo chiesto alla deputata del Pd, Laura Boldrini, e al capogruppo della Lega in Senato, Massimiliano Romeo di confrontarsi sul tema dell'immigrazione

Rocco Casalino è stato prima preso di mira sui social per la lacrima di commozione che ha versato vedendo Giuseppe Conte lasciare Palazzo Chigi, poi è stato scaricato in chat anche da Vito Crimi

"Il M5S? Il partito più ridimensionato. Il Pd? Non potrà porre veti. Berlusconi? Il più abile". Così il politologo Alessandro Campi ha commentato la nascita del governo Draghi

Torna il ministero per la disabilità. A guidarlo sarà Erika Stefani, ex ministra per gli Affari regionali e le autonomie proprio nel governo gialloverde

L'economista ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta Enrico Giovannini torna alla guida di un dicastero dopo cinque anni

Dopo giorni di indiscrezioni, arriva la conferma: sarà l'ex presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia il successore di Alfonso Bonafede alla guida del ministero della Giustizia
Draghi scioglierà a breve la riserva. Per capire cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo esecutivo abbiamo interpellato i sondaggisti Buttaroni e Mannheimer

Uno studio condotto da Alessandro Amadori e Maria Cristina Pasquali dimostra che l'avvicendarsi tra Conte e Draghi, "che sia stata o meno un’operazione di 'Palazzo'", è stato approvato dall'opinione pubblica
