Francesco Curridori

Foto profilo di Francesco Curridori

Sono originario di un paese della provincia di Cagliari, ho trascorso l’infanzia facendo la spola tra la Sardegna e Genova. Dal 2003 vivo a Roma ma tifo Milan dai gloriosi tempi di Arrigo Sacchi. In sintesi, come direbbe Cutugno, “sono un italiano vero”. Prima di entrare all’agenzia stampa Il Velino, mi sono laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo alla Lumsa di Roma. Dal 2009 il mio nome circola sui più disparati giornali web e siti di approfondimento politico e nel 2011 è stata pubblicata da Aracne la mia tesi di laurea su Indro Montanelli dal titolo “Indro Montanelli, un giornalista libero e controcorrente”.  Dopo il Velino ho avuto una breve esperienza come redattore nel quotidiano ‘Pubblico’ diretto da Luca Telese. Dal 2014 collaboro con ilgiornale.it, testata per la quale ho prodotto numerosi reportage di cronaca dalla Capitale, articoli di politica interna e rumors provenienti direttamente dalle stanze del “Palazzo”.

La nuotatrice siriana si è classificata 41esima alla gara di qualificazione per la finale dei 100 metri stile libero. Nonostante questo, è soddisfatta dei suoi traguardi e "felicissima di aver partecipato alle Olimpiadi"

Francesco Curridori
Yusra Mardini non va in finale ma esulta: "Ho nuotato per tutti i rifugiati"

La schermatrice Ines Boubakri, prima africana a vincere una medaglia di bronzo nella finale del fioretto femminile individuale, dedica le vittoria alle donne tunisine

Francesco Curridori
Boubakri: "Dedico il bronzo alle donne tunisine"

Hamed Abdel-Samad, scrittore egiziano, ex appartenente dei Fratelli Musulmani, sta subendo la censura in Francia per il suo ultimo libro dove paragona l'Islam al nazismo e al fascismo

Francesco Curridori
"L'Islam è come il nazismo"

Sono tanti i parenti di giornalisti o politici assunti in Rai dalla Prima Repubblica a oggi. Si va da Piero Marrazzo a Bianca Berlinguer per finire con Alberto Angela e non solo...

Francesco Curridori
La Parentopoli in Rai, dalla Dc a Renzi, non muore mai

Il premier Matteo Renzi ammette che il salvataggio di Banca Etruria abbia inciso nel calo di consensi ma avverte: "chi dice che lo abbiamo fatto per salvare il babbo della Boschi sappia che noi abbiamo la coscienza pulita in questa vicenda, anzi di più, pulitissima".

Francesco Curridori
Renzi: "In banca ho solo 30mila euro"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica