
Il differenziale Btp-Bund si riavvicina a quota 350. E ai problemi internazionali si aggiunge lo sciopero della Camusso
Il rischio Grecia si allontana, lo spread cala: si chiude il cerchio di una crisi che è sempre stata europea e non italiana
Nel 2011 passività oltre il 120% del pil Un livello che non si vedeva dal 1996: ecco gli effetti della stagnazione
La disoccupazione è salita al 9,2% ma tra i giovani è al 31%. Per batterla servono flessibilità e produttività. Per gli "under 35" a spasso c'è un futuro nell'agricoltura
I nemici da combattere: la bassa produttività e i compensi fissati a livello nazionale
Pil in calo dello 0,7% nel quarto trimestre 2011. È sempre più necessario che il governo avvii una nuova fase di crescita: rigore di bilancio non vuol dire arrendersi alla crisi
L’intesa fra i due più grandi partiti dà stabilità al governo Per i mercati l’Italia non è più «contagiosa», ma affidabile
Il ritorno dell'Imu colpisce professionisti e impiegati. Ma Berlusconi venne criminalizzato per l'esenzione
La crescita ipotizzata da Monti possibile solo in trent’anni. E con un piano diverso da queste finte liberalizzazioni

Il downgrade quando la moneta unica migliora. E indiscrezioni a mercati aperti. Il consigliere di Sarkò: "Azioni perverse". Eppure quando lo diceva Berlusconi...