La Germania va al contrattacco e vieta le vendite allo scoperto dei titoli di Stato. «Con l’euro è in pericolo l’Europa», dice la Merkel. I mercati azionari reagiscono male e crollano. Ma il cancelliere tedesco ha ragione

La Germania va al contrattacco e vieta le vendite allo scoperto dei titoli di Stato. «Con l’euro è in pericolo l’Europa», dice la Merkel. I mercati azionari reagiscono male e crollano. Ma il cancelliere tedesco ha ragione
Quando ci sono troppi debiti, con relativo carico di interessi, una famiglia e una impresa saggia cercano di vendere i beni che non sono necessari. Si va a cercare il «grasso» superfluo che non serve e, magari, crea danni. Invece nello Stato e soprattutto nelle Regioni e negli enti locali si sta facendo il contrario. Il che è assurdo
L'Unione europea vara un piano di salvataggio con l'Fmi, la Gran Bretagna si dissocia. Oggi il verdetto dei mercati. Noi non corriamo pericoli immediati, ma la lezione greca dimostra che pensioni e sanità vanno riformate subito
Trichet deve rompere il monopolio di Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch. Allo stesso tempo faccia partire il Fondo monetario europeo. I ribassisti devono capire che corrono il rischio di operare in perdita
Via al programma di prestiti di Bruxelles e del Fmi. Ecco i conti del duro piano di tagli deciso da Atene: la scure si abbatte su pensionati e dipendenti pubblici. E nel Paese aumenta il rischio di tensioni sociali