La repressione della rivolta ungherese fu l'inizio della fine dell'impero sovietico

La repressione della rivolta ungherese fu l'inizio della fine dell'impero sovietico
Nell'ottobre 1866 l'Austria dovette cedere parte dei domini nella Penisola. Lo scontro destabilizzò tutto il continente
Un saggio riscopre Moellhausen, il colto console tedesco a Roma nel 1943. Mai iscritto al partito
Aneddoti e un ritratto inedito del Presidente nei diari del suo consigliere di allora, Ortona
Il ritorno a classicità e ordine per contrastare i falsi miti del progressismo
Lo studioso tedesco interpretò il nazismo come risposta al bolscevismo. Una tesi che scatenò feroci polemiche
Fu uomo di destra ma curioso degli hippies Gli anni felici a Parigi con Ionesco e Cioran
Esordì sulla Voce, fece decollare l'Avanti!, fondò nel 1914 Il popolo d'Italia. Fu direttore capace e firma di peso
Penna di razza, scrittore vero, testimone del '900: ritratto di un grande intellettuale non allineato
Le idee non vincono più: torna l'analisi di Pareto sui mutamenti della politica