Il suo libro del 1991 fu fondamentale (pur con troppe omissioni) per riaprire il dibattito sulla Resistenza

Il suo libro del 1991 fu fondamentale (pur con troppe omissioni) per riaprire il dibattito sulla Resistenza
Catalogato alla voce «darwinismo sociale», anticipa idee liberali e fustiga la burocrazia
Nel testo-chiave c'erano già teorizzazione e premesse dei crimini del comunismo e delle sue "avanguardie"
La repressione della rivolta ungherese fu l'inizio della fine dell'impero sovietico
Nell'ottobre 1866 l'Austria dovette cedere parte dei domini nella Penisola. Lo scontro destabilizzò tutto il continente
Un saggio riscopre Moellhausen, il colto console tedesco a Roma nel 1943. Mai iscritto al partito
Aneddoti e un ritratto inedito del Presidente nei diari del suo consigliere di allora, Ortona
Il ritorno a classicità e ordine per contrastare i falsi miti del progressismo
Lo studioso tedesco interpretò il nazismo come risposta al bolscevismo. Una tesi che scatenò feroci polemiche