Il «cancelliere di ferro» dovette fare i conti con le altre potenze europee. E Angela se la deve vedere con l'Ue

Il «cancelliere di ferro» dovette fare i conti con le altre potenze europee. E Angela se la deve vedere con l'Ue
Ampio consenso per formare governi forti e attenzione alle istanze provenienti dal basso. Nell'intervista-saggio dello storico statunitense le idee del leader della Dc
Il diplomatico François-Poncet ci ha lasciato un ritratto del dittatore dettagliato e rivelatore
A breve un referendum potrebbe segnare l'uscita del Regno Unito dalla Ue Un saggio spiega come su questa scelta pesi la nostalgia dell'antica potenza
Le massime del primo ministro di Luigi XIII hanno ancora molto da insegnarci: per governare servono determinazione e saggezza
In «Getsemani» lo scrittore francese inseguiva la resurrezione della sua patria. Dove la «mistica» era degenerata in «politica»
Alto, sgraziato e inelegante, Abraham Lincoln era dotato di un fascino magnetico. Il sedicesimo presidente degli Stati Uniti seppe riunire un Paese diviso
Dai profondi studi accademici di impronta kantiana al sodalizio con Nixon. Nel nome della ragion di Stato
Gli studi di Renzo De Felice mostrano come la classe dirigente fiancheggiatrice del regime ne erose la carica innovativa