Le massime del primo ministro di Luigi XIII hanno ancora molto da insegnarci: per governare servono determinazione e saggezza
In «Getsemani» lo scrittore francese inseguiva la resurrezione della sua patria. Dove la «mistica» era degenerata in «politica»
Alto, sgraziato e inelegante, Abraham Lincoln era dotato di un fascino magnetico. Il sedicesimo presidente degli Stati Uniti seppe riunire un Paese diviso

Dai profondi studi accademici di impronta kantiana al sodalizio con Nixon. Nel nome della ragion di Stato

Gli studi di Renzo De Felice mostrano come la classe dirigente fiancheggiatrice del regime ne erose la carica innovativa

Discorsi, articoli, saggi: l'antologia sul fascismo curata da Renzo De Felice illustra la pluralità di motivi culturali e politici del regime

Altro che "secondo Risorgimento", la Resistenza non fu un movimento di massa

Lo studioso capì per primo che fu l'andamento delle vicende belliche, non l'antifascismo, ad allontanare la nazione dal regime fascista

I ceti medi emergenti non avevano mai avuto una vera rappresentanza: ci pensò Mussolini a fornirgliela
