Discorsi, articoli, saggi: l'antologia sul fascismo curata da Renzo De Felice illustra la pluralità di motivi culturali e politici del regime

Discorsi, articoli, saggi: l'antologia sul fascismo curata da Renzo De Felice illustra la pluralità di motivi culturali e politici del regime
Altro che "secondo Risorgimento", la Resistenza non fu un movimento di massa
Lo studioso capì per primo che fu l'andamento delle vicende belliche, non l'antifascismo, ad allontanare la nazione dal regime fascista
I ceti medi emergenti non avevano mai avuto una vera rappresentanza: ci pensò Mussolini a fornirgliela
Lo studioso investigò la genesi e lo sviluppo del Regime e ne mise in luce tutte le differenze rispetto al nazismo
Renzo De Felice per primo studiò a tappeto anche i documenti del Ventennio. E arrivò a conclusioni "eretiche" per la sinistra
"Mussolini e il Fascismo" ha aiutato il Paese a cambiare e a ripensare il suo passato recente
Il suo lavoro indirettamente porta argomenti decisivi a favore della società aperta e liberale
Lo storico francese Le Moal, in un saggio approfondito, rivaluta il sovrano che vinse la Prima guerra mondiale ma dovette convivere col fascismo. Pagandone le conseguenze