Lo studioso investigò la genesi e lo sviluppo del Regime e ne mise in luce tutte le differenze rispetto al nazismo

Lo studioso investigò la genesi e lo sviluppo del Regime e ne mise in luce tutte le differenze rispetto al nazismo
Renzo De Felice per primo studiò a tappeto anche i documenti del Ventennio. E arrivò a conclusioni "eretiche" per la sinistra
"Mussolini e il Fascismo" ha aiutato il Paese a cambiare e a ripensare il suo passato recente
Il suo lavoro indirettamente porta argomenti decisivi a favore della società aperta e liberale
Lo storico francese Le Moal, in un saggio approfondito, rivaluta il sovrano che vinse la Prima guerra mondiale ma dovette convivere col fascismo. Pagandone le conseguenze
Irriverente, pettegolo e polemico: il ritratto del sovrano scritto da Saint-Simon è un esempio di stile. E di coraggio
Colto, amante dell'ordine e del modello tedesco, non amava i movimentisti. A colpi di diritto mise in riga il regime e i sindacati. Persino Mussolini ne aveva soggezione. E lo cacciò
Secondo Del Noce entrambe le posizioni erano figlie della filosofia di Gentile. E ne auspicò il superamento
Ricercatore non allineato ha studiato l'Urss degli anni Trenta e il "grande terrore"