Gli scritti dello studioso sono ancora fondamentali per capire l'Europa orientale. Soprattutto oggi...

Gli scritti dello studioso sono ancora fondamentali per capire l'Europa orientale. Soprattutto oggi...
Fu un reazionario ma non uno sgherro dei Borbone. I suoi scritti politici ne svelano l'afflato filo-popolare
La sua lettura transpolitica degli eventi fa nascere l'epoca contemporanea dalla Rivoluzione russa
L'intervista a Wojtyla che valse "tre encicliche", l'ironia di Castro e la fermezza della Thatcher
Marcello Pera recupera il pensiero di sant'Agostino per leggere la crisi, non solo spirituale, dei nostri tempi
A cento anni dalla Marcia su Roma. Lo storico Beniamino Di Martino: un "capitolo del socialismo e della mortificazione dell'individuo"
Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto
Uno studio di Ilaria Lasagni ricostruisce la rete diplomatica creata dall'Italia nel Ventennio
L'autore di "Settecento riformatore" si confrontò, a Mosca negli anni '40, con il materialismo sovietico
Fra il 1905 e il 1921 i "costituzionali democratici" emigrarono a Parigi per fare sentire la loro voce