Il cinema è sempre l’arma più forte Infatti l’agenzia di intelligence Usa non smette di interessarsene nemmeno a guerra fredda finita. Senza contare che ci sono anche i libri...

Il cinema è sempre l’arma più forte Infatti l’agenzia di intelligence Usa non smette di interessarsene nemmeno a guerra fredda finita. Senza contare che ci sono anche i libri...
Giulio Milani racconta lo scrittore e le sue opere, oltre i cliché in cui è stato rinchiuso
Sembra il ritratto di Donald Trump e invece è il ritratto di William F. Buckley, giornalista e scrittore americano che negli anni 50 si è visto rivolgere molte delle accuse che oggi si rivolgono al Presidente
Il tagliapietre è un dramma in 5 atti destinato al teatro, ma non deve spaventare perché grazie ai lunghi monologhi del protagonista ha la leggibilità di un romanzo
A Milano scatta il divieto verso il tabacco ma il vizio e la creatività vanno a braccetto
Dall'ironia di Delfini alla cattiveria di Ammaniti. E poi Krauss e Bukowski
Torna il capolavoro dello scrittore morto lo scorso aprile, nella traduzione di Bianciardi
Il nazismo ha vinto la guerra o no? Il saggio dell'autore di "Limonov" fa il punto su un genere spesso ambiguo
In "Americana", Vittorini lo collocò fra gli "Eccentrici". Ma i lettori hanno fatto giustizia delle sue profetiche intuizioni
Da Stephen King a Philip K. Dick i grandi autori degli Usa hanno preconizzato e rivisitato ogni minaccia al primo cittadino