Da Stephen King a Philip K. Dick i grandi autori degli Usa hanno preconizzato e rivisitato ogni minaccia al primo cittadino

Da Stephen King a Philip K. Dick i grandi autori degli Usa hanno preconizzato e rivisitato ogni minaccia al primo cittadino
Tornano il manifesto del terrorista e l'analisi del sociologo Postman
In anticipo sui bollenti e contestatari anni Sessanta, una graffiante denuncia dell'ipocrisia culturale
In un'intervista al "Manifesto" per il 25 aprile di 5 anni fa, lo scrittore metteva in guardia da questo "paragone improprio, storicamente infondato, fuorviante e controproducente"
Il suo romanzo è stato elogiato in blocco dai critici. Ma l'italiano è discutibile quanto la sua ispirazione
Una raccolta di racconti (con molti inediti) e un film da "The Monkey": il re dell'horror torna protagonista
Un Philip K. Dick inusuale nella collana Oscar Mondadori
In «Puttane per Gloria» lo scrittore si immerge nelle strade di San Francisco. Senza dare giudizi
Lee Cole in "Mani nella terra" racconta la frattura che spezza in due gli Stati Uniti
Ebbene sì, la ricreazione è finita. Se lo sappiamo da tempo, ora a metterlo nero su bianco è Dario Ferrari in un romanzo (edito da Sellerio) vincitore del Premio Flaiano Narrativa 2023