Gian Paolo Serino

Foto profilo di Gian Paolo Serino

Monza 1972). Critico letterario, ha ideato e fondato la rivista letteraria «Satisfiction».

Scrive di libri su «il Giornale». Ha collaborato con «la Repubblica», «Libero», «Avvenire», «Il Riformista», «Il Venerdì di Repubblica», «D-la Repubblica», «L’Espresso», «Rolling Stone», «GQ», «Vogue», «Mucchio Selvaggio», «Pulp Libri», «L’Indice dei libri», «Vanity Fair». Ha lavorato con Radio Capital e R101. 
Ha curato l’edizione italiana de “Il compromesso” di Elia Kazan, la biografia “Dylan Thomas. Essere un poeta e vivere di astuzia e birra” di Paul Ferris e Così tante vite. Il Novecento di Giancarlo Vigorelli, con prefazione di Claudio Magris, “Lontano da Crum di Lee Maynard e “La mia vita” di Charlie Chaplin.  
Ha pubblicato  il saggio “Luciano Bianciardi. Il precario esistenziale” e il romanzo “Quando cadono le stelle”. 

Il giornalista olandese Geert Mak ha replicato mezzo secolo dopo (paese per paese e motel per motel) il viaggio del grande scrittore. Scoprendo che, in fondo, poco è cambiato...

Gian Paolo Serino
Nell'America on the road sulle orme di Steinbeck

Nella corrispondenza, lampi di genio e manie dell'ultimo grande epistolografo: "Anche le recensioni elogiative nascondono la volontà di nuocermi. Per invidia"

Gian Paolo Serino
Le ossessioni di Gadda "Gli idioti mi assediano"

Il «punto di rottura» di cui parlava Francis Scott Fitzgerald manda in frantumi un'esistenza tranquilla

Gian Paolo Serino
Ritratto di famiglia con tristezza

Il rapporto tormentato con il padre e il successo, il disprezzo del proprio talento, il timore dell'omosessualità, il tuffo fatale nell'alcol. Una vita nel segno dell'"oscurità trasparente"

Gian Paolo Serino
Cheever, quel nuotatore che affogava nei dubbi

Adorato dai grandi autori Usa, ma molto poco letto, ora torna in libreria. Era il migliore nell'indagare l'uomo contemporaneo nei suoi recessi più bui

Gian Paolo Serino
Barthelme, genio "spazzino" di cui non si butta via niente
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica