
Ecco perché L'inventore della dimenticanza di Pierluigi Panza è un romanzo come pochi altri

Rivoluzionò la poesia con un capolavoro posseduto da poche persone. Due studiosi le hanno rintracciate tutte, da d'Annunzio a Palazzeschi

Hollywood riscopre i romanzi-sceneggiature. Dalla "Trilogia" della Kristov al noir di Pynchon a "It" di King

I romanzi con la colt in mano sono tornati di moda pure in Italia. Ma "Il grande cielo", del 1947, è qualcosa di più: un capolavoro universale

L'organizzatore narra i retroscena del riconoscimento più ambito

Per la prima volta in Italia «La morte di Olivier Bécaille» con cui il grande scrittore francese anticipò i temi de «Il fu Mattia Pascal»


Il più importante autore Usa vivente stronca (per fiction) i maestri che l'hanno preceduto. Da Melville a Fitzgerald passando per Twain

Lo scrittore riflette sulla contraddizione del "cittadino digitale" che liberamente limita la propria libertà

Spuntano nuove lettere e poesie della scrittrice: le aveva spedite a Piero Chiara negli anni Sessanta. Quando era ancora "pura", e non troppo pop...
